Sfogliatine glassate
Sfogliatine glassate
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Pasta sfoglia rettangolare già pronta1 rotolo
Uovo o latte (per spennellare, facoltativo)1
Procedimento
STEP 1
Preriscalda il forno: Accendi il forno a circa 180-200°C (statico o ventilato, a seconda delle preferenze e del forno).
STEP 2
Prepara una teglia rivestita con carta da forno.
STEP 3
Prepara la pasta sfoglia: Srotola delicatamente la pasta sfoglia sul piano di lavoro, lasciandola sulla sua carta forno. Se desideri, spennella leggermente la superficie con uovo sbattuto (o solo il tuorlo per un colore più intenso) o latte. Questo aiuterà lo zucchero ad attaccarsi meglio e darà un bel colore dorato in cottura.
STEP 4
Cospargi di zucchero: Cospargi generosamente la superficie della pasta sfoglia con lo zucchero semolato. Puoi usare anche zucchero di canna per una nota caramellata diversa.
STEP 5
Taglia le sfogliatine: Con un coltello affilato o una rotella tagliapasta, tagli la sfoglia in rettangoli o quadrati della dimensione desiderata. Puoi anche creare delle forme diverse, come ventaglietti o nastri attorcigliati. Per i ventaglietti, puoi piegare i due lati lunghi verso il centro e poi ripiegare a metà. Per altre forme, dai sfogo alla creatività!
STEP 6
Disponi sulla teglia: Disponi i biscotti sulla teglia preparata, distanziandoli leggermente perché tenderanno a gonfiarsi in cottura.
STEP 7
Cuoci: Inforna le sfogliatine nel forno caldo per circa 10-20 minuti (il tempo può variare in base al forno e allo spessore dei biscotti), finché non risulteranno ben gonfie e dorate. Lo zucchero sulla superficie dovrà apparire caramellato.
STEP 8
Raffredda: Sforna le sfogliatine e lasciale raffreddare completamente sulla teglia o su una gratella prima di servirle.
STEP 9
Variante Glassata:
STEP 10
Una variante molto comune prevede l'aggiunta di una glassa a base di zucchero a velo e albume d'uovo, spesso decorata con marmellata.
STEP 11
Ingredienti aggiuntivi per la Glassa:
STEP 12
Albume d'uovo (circa mezzo o uno, a seconda della quantità)
STEP 13
Zucchero a velo (circa 100-150 g, o quanto basta per una consistenza densa)
STEP 14
Marmellata di albicocche (o altro gusto a piacere)
STEP 15
Istruzioni per la Glassa:
STEP 16
Mentre le sfogliatine cuociono (o una volta sfornate e leggermente raffreddate), prepara la glassa mescolando energicamente l'albume con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto liscio e denso. Se necessario, puoi aggiungere qualche goccia di limone per renderla più lucida e facilitare l'asciugatura.
STEP 17
Una volta che le sfogliatine sono pronte e leggermente intiepidite (o completamente fredde, a seconda della consistenza desiderata per la glassa), spennella la superficie con la glassa preparata.
STEP 18
Se utilizzi la marmellata, passala al setaccio per eliminare eventuali pezzi di frutta e mettila in una sac-à-poche con un beccuccio fine. Decora la superficie glassata creando delle linee a grata o altri motivi a piacere.
STEP 19
Lascia asciugare completamente la glassa prima di maneggiare i biscotti.
Lo chef consiglia:
perfette da gustare in qualsiasi momento della giornata accompagnate da una tazza di tè o caffè. La loro semplicità le rende ideali anche per essere preparate all'ultimo minuto.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
creatività, la gioia di trasformare semplici ingredienti in qualcosa di straordinario.
Domande e recensioni