Ricetta Sfincione Palermitano di in_cucina_con_flo
Ricetta Sfincione Palermitano di in_cucina_con_flo
Ricetta Sfincione Palermitano di in_cucina_con_flo
Ricetta Sfincione Palermitano di in_cucina_con_flo

181

Piatti unici

Sfincione Palermitano

5h

Media

Lo Sfincione Palermitano è, insieme alle arancine, alle panelle, uno degli street food più conosciuti ed apprezzati della Sicilia. Un impasto sofficissimo condito con un sugo di cipolle, acciughe e caciocavallo palermitano che vale assolutamente la pena di essere gustato. Gli ingredienti sotto elencati sono da considerarsi per la preparazione di una teglia di cm 40x33.

Lo Sfincione Palermitano è, insieme alle arancine, alle panelle, uno degli street food più conosciuti ed apprezzati della Sicilia. Un impasto sofficissimo condito con un sugo di cipolle, acciughe e caciocavallo palermitano che vale assolutamente la pena di essere gustato. Gli ingredienti sotto elencati sono da considerarsi per la preparazione di una teglia di cm 40x33.

Ingredienti

9

Porzioni

Per la base

Farina di Semola di Grano Duro

350 g

Farina 00

350 g

Farina Manitoba

300 g

Lievito di birra fresco

25 g

Sale fino

2 cc

Acqua

1 lt

Per il Sugo di Cipolle

e mezzo di Cipolle

2 kg

Passata di pomodoro

1 lt

Acciughe sott'olio

0.5

Caciocavallo Palermitano

50 g

Origano

q.b.

Sale fino

q.b.

Olio extravergine d'oliva

q.b.

Pepe nero

q.b.

Per lo Sfincione

Sugo alle Cipolle

q.b.

e 1/2 di Acciughe sott'olio

1

Caciocavallo Palermitano

250 g

Pangrattato tostato

q.b.

Origano

q.b.

Olio extravergine d'oliva

q.b.

Utente in_cucina_con_flo
La ricetta originale richiede l'uso delle cipolle bianche ma è possibile prepararlo anche con quelle rosse.
- in_cucina_con_flo

Procedimento

1 di 1

Per la base: Setacciare le farine, aggiungere tutti gli ingredienti e impastare fino ad ottenere un impasto abbastanza morbido. Successivamente sbattere l'impasto con entrambi le mani per qualche minuto( servirà a favorire la lievitazione) e lasciare lievitare al caldo( coperto con un canovaccio e una coperta) per almeno due ore. Nel frattempo tostare in una padella antiaderente il pangrattato e mettere da parte Per il Sugo alle Cipolle: Mondare e lavare le cipolle e tagliarle a Julienne. Sbianchirle in acqua bollente per 5 minuti, poi scolarle e mettere da parte. In una padella capiente mettere l'olio e mezza confezione di Acciughe e farle rosolare fino a che non si siano sfaldate. Aggiungere le cipolle sbianchite e fare rosolare per circa 10 minuti. Aggiungere poi la passata di pomodoro ( se il sugo dovesse risultare troppo denso potete aggiungere un po' d'acqua), il sale, il pepe e l'origano e fare cuocere ancora per 20-25 minuti. Cinque minuti prima di spegnere il fuoco aggiungere il Caciocavallo e farlo sciogliere completamente. Nel frattempo l'impasto sarà già lievitato. In una teglia ben oliata stendere l'impasto con le mani sporche di olio e condirli dapprima con i filetti di acciughe sparsi qua e là, il caciocavallo a cubetti poi coprire tutta la superficie con uno strato abbondante di sugo alle Cipolle, il pangrattato tostato, un filo d'olio, pepe nero e origano e lasciare a lievitare in teglia coperto con un canovaccio per almeno 1-2 ore. Finita la seconda lievitazione infornare in forno statico preriscaldato a 220° per 60 minuti. Poi attivare la funzione grill per 5 minuti. Sfornare lasciare intiepidire e servire.