Risotto al nero di seppia e gamberi grigliati
Risotto al nero di seppia e gamberi grigliati
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Riso carnaroli320 g
Gamberi interi500 g
Seppie medie con sacca di nero2
Fumetto di pesce (o brodo leggero di crostacei)1 lt
Vino bianco secco1 bicchiere
Saleq.b.
Pepeq.b.
Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)q.b.
Burro freddo (per la mantecatura finale)q.b.
Succo di mezzo limone (per condire i gamberi)q.b.
Procedimento
STEP 1
Sguscia i gamberi lasciando la coda intatta se desideri una presentazione elegante.
STEP 2
Incidili sul dorso per eliminare il filo intestinale.
STEP 3
Condiscili con un filo d’olio, sale, pepe e qualche goccia di succo di limone. Metti da parte.
STEP 4
Separa delicatamente la sacca del nero, facendo attenzione a non romperla, e conservala in una ciotolina.
STEP 5
Taglia il corpo delle seppie a striscioline sottili.
STEP 6
In una casseruola, fai appassire lo scalogno tritato con un filo d’olio.
STEP 7
Aggiungi le seppie tagliate e lascia rosolare per qualche minuto.
STEP 8
Versa il riso e tostalo fino a quando diventa traslucido.
STEP 9
Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente.
STEP 10
Inizia la cottura aggiungendo poco per volta il fumetto di pesce caldo, mescolando costantemente.
STEP 11
A metà cottura (circa dopo 8-10 minuti), aggiungi il nero di seppia diluito in un mestolo di brodo caldo. Mescola bene per colorare e insaporire uniformemente il risotto.
STEP 12
Poco prima che il risotto sia pronto, scalda una griglia o padella antiaderente e cuoci i gamberi per circa 1-2 minuti per lato, finché risultano leggermente dorati e succosi.
STEP 13
Quando il riso è al dente, togli dal fuoco e manteca con un pezzetto di burro freddo per rendere la consistenza cremosa. Regola di sale e pepe.
STEP 14
Disponi il risotto al nero di seppia sul piatto, adagia sopra i gamberi grigliati e completa con un filo di olio extravergine e prezzemolo tritato se desideri un tocco di colore.
Lo chef consiglia:
Per un sapore più profondo, puoi preparare un fumetto con teste e gusci dei gamberi, filtrandolo e utilizzandolo come brodo per la cottura.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Ciao, sono Sabrina e sono una cuoca di professione e una foodblogger per passione. Mi piace raccontare la storia del cibo, come e perché si è arrivati a creare quel piatto. 👩🏻🍳❤️
Domande e recensioni