Risotto in crema di carote e arancia
Risotto in crema di carote e arancia
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Riso320 g
Carote1 kg
Burro80 g
Vino bianco secco120 ml
Brodo vegetale1 lt
Arancia1
Parmigiano50 g
Olio evoq.b.
Sale e pepe neroq.b.
Procedimento
STEP 1
Pelate e tagliate a dadini le carote e la cipolla. In una padella, fate sciogliere 40 g di burro a fuoco basso. Aggiungete la cipolla e le carote e fatele cuocere per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto.
STEP 2
Mettete da parte una manciata di carote cotte e frullate la restante parte con un mixer a immersione per creare la crema.
STEP 3
In un tegame versate il riso in un filo di olio e tostatelo per 2-3 minuti, mescolando continuamente fino a quando i chicchi saranno traslucidi. Sfumate con il vino bianco mescolando fino a quando non sarà completamente assorbito.
STEP 4
Aggiungete un mestolo di brodo caldo alla volta, mescolando continuamente fino a quando il brodo sarà assorbito prima di aggiungerne altro. Continuate in questo modo per circa 18-20 minuti, fino a quando il riso sarà cotto al dente. Nel frattempo, grattugiate la scorza di arancia e spremetene il succo.
STEP 5
Prima di toglierlo dal fuoco, aggiungete metà della crema, mescolate e continuate a cuocere per altri 5 minuti. A cottura ultimata, spegnete la fiamma e mantecate con il burro rimanente, il parmigiano grattugiato, il succo e la scorza di arancia, sale, pepe nero e prezzemolo fresco tritato.
STEP 6
Servite subito versando nel piatto un disco di crema di carote, adagiate sopra il riso e guarnite con rosmarino, spicchio di arancia e i dadini di carota che avevate messo da parte.
Lo chef consiglia:
A chi non piace mettere il succo di arancia, consiglio di aggiungere invece una dose di ricotta in fase di mantecatura finale.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Il mio nome è un altro, ma tutti, dico tutti, mi chiamano Nino. Da qui l'alias il Ninotto 'o cuoco pazzo. Sono un pensionato che ama dilettarsi in cucina con ricette classiche e quasi sempre della tradizione campana, ma che ama soprattutto mangiare cose buone. Ho tre vizietti culinari: amo contaminare e trasformare ricette classiche e farle a modo mio; tra dolce e salato prediligo sempre il salato e tra primi e secondi piatti amo i primi e in particolare la pasta. Chest è ...
Domande e recensioni