Pizza 🍕 in teglia leggerissima ad alta idratazione
Il giorno prima preparare il poolish: in una ciotola mescolare il lievito sciolto in 300 grammi d’acqua e 300 grammi di farina fino ad ottenere una crema. Coprire la ciotola con la pellicola e lasciare riposare a temperatura ambiente fino al giorno successivo ( io l’ho fatto fermentare per 24 ore per diminuire la successiva lievitazione dei panetti in modo da non seccarli)
Trascorso il tempo necessario si passa ad impastare: se a mano, versare in una ciotola grande i 340 grammi di farina rimasti, lo zucchero ed il poolish e mescolare con un leccapentola per circa 10 minuti. Se invece vi servite della planetaria, versate i medesimi ingredienti ed azionate la minima velocità per 7 minuti
Nel frattempo preparare una brocca con l’olio evo e i 150 grammi di acqua rimasti
Aggiungere il sale con un goccio della miscela di acqua e olio e, se impastate a mano, sostituite il leccapentola con una frusta; se in planetaria, aumentate la velocità al massimo
Una volta aggiunti acqua ed olio, continuate ad impastare per circa 15 minuti affinché si formi il glutine
Dopodiché trasferire la pasta in una ciotola e copritela con pellicola, riposerà a temperatura ambiente per 2 ore (non preoccupatevi se risulta più “collosa”, è giusto così)
Trascorso il tempo necessario, pesate la pasta con una bilancia da cucina e dividete l’impasto in due. È il momento di pirlare le due metà: su un piano infarinato stendere leggermente la pasta in modo da avere un rettangolo o un quadrato e ripiegare verso il centro i quattro angoli.
Girare la pasta al contrario e ripetere l’operazione. Fare la stessa cosa con l’altra metà
Porre le due paste su due teglie di circa 30x40 leggermente oliate (leggermente!) e lasciare riposare nel forno spento a luce accesa per 1 ora e poi a temperatura ambiente e scoperte per un’ora e mezza
Trascorso il tempo necessario, stendere la pasta sulle teglie usando solo i polpastrelli e facendo attenzione a non rompere le bolle che si sono formate
Salare la pasta e lasciare riposare scoperta per 30 minuti
Nel frattempo preriscaldare il forno in modalità statica alla massima temperatura del vostro forno. Se volete fare la pizza Margherita tagliate a dadini la mozzarella, la scolate e la lasciate in frigorifero fino al momento dell’utilizzo, così non creerà l’acquetta sulla pizza
Trascorsi i 30 minuti, versare poco olio e poca acqua in una ciotolina, bagnarvi i polpastrelli e fare i classici “buchi” sulle due paste
A questo punto la preparazione della pasta è pronta e potete condirla come preferite.
Cuocere in forno caldo per 20 minuti (se fate la pizza con mozzarella ponete la mozzarella sulla superficie della pizza solo gli ultimi 5 minuti!) . Quindi saranno 15 minuti + 5 con la mozzarella
Facci vedere di che pasta sei fatto. E come fai la pasta. Registrati e condividi le tue ricette con la community.
Registrati