Ricetta La Petroniana ( Cotoletta alla Bolognese ) di osteriadalele

La Petroniana ( Cotoletta alla Bolognese )

La Petroniana ( Cotoletta alla Bolognese )

Tempo totale
30 minuti
Difficoltà
Facile
ricetta di

Introduzione

Meno conosciuta della sua più famosa parente milanese, la Petroniana ( così chiamata in onore di San Petronio patrono di Bologna) è uno dei tanti piatti del patrimonio culinario italiano. Una bomba calorica alla quale però risulta difficile resistere😜. Vanta anche una variante " La Chiccona" impreziosita con scaglie di tartufo 😉👍🤗

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

Procedimento

STEP 1

Cominciamo impanando le due fette di carne, dopo averle battute con un batticarne, passandole prima nella farina, poi nell'uovo, che avremo sbattuto con un pizzico di sale, e poi nel pan grattato.

STEP 2

Facciamo sciogliere ¾ del burro in una padella a fuoco dolce.

STEP 3

Mettiamo le due fette impanate nel burro caldo e lasciamole andare per un paio di minuti per parte.

STEP 4

Togliamole dal fuoco e mettiamole ad asciugare sopra un foglio di carta assorbente.

STEP 5

In un altra padella facciamo sciogliere il rimanente burro, adagiamoci sopra le due cotolette, aggiungiamo un mestolo di brodo, cospargiamo le due fette con parte del parmigiano e completiamo con il prosciutto crudo e nuovamente parmigiano.

STEP 6

Copriamo con il coperchio e facciamo andare dolcemente per un paio di minuti.

STEP 7

Aggiungiamo dell'altro brodo, copriamo e finiamo la cottura.

STEP 8

Impiattiamo e buon appetito!!!🤗👍

Immagine del passaggio 8 della ricetta La Petroniana ( Cotoletta alla Bolognese )
Lo chef consiglia:
La ricetta originale, depositata all'Accademia della cucina italiana, prevede anche una marinatura della carne, prima della panatura, nel succo di limone, sale e pepe. 😉👍
osteriadalele

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

©2025 Al.ta Cucina