Ingredienti
15
Porzioni
Il primo risale a 9000 anni fa ed è la più antica specie di cereale ad essere stata coltivata in Medio Oriente. E’ un grano dorato, ricco di betacarotene e dall’intenso aroma di nocciola. Il secondo, sempre proveniente dal Medio Oriente, è stato coltivato inizialmente nel bacino del Mediterraneo tra i 7000 e i 9000 anni fa. IL terzo è la specie di cereale che più si avvicina al grano tenero. La sua coltivazione risale a circa 8000 anni fa e la farina intensa che si ricava è di un colore scuro.
- LucianaincucinaProcedimento
Istruzioni dettagliate per preparare: Pane ai grani antichi
1 di 8
Miscelare le due farine con i lieviti.
2 di 8
Impastare inizialmente con 600 ml. di acqua e, una volta incordato l'impasto, aggiungere l'olio, il sale ed il resto dell'acqua poco alla volta lavorando fino a completo assorbimento.
3 di 8
Posizionare l'impasto in un recipiente unto d'olio, coprire con pellicola e lasciar lievitare per un'ora.
4 di 8
Rovesciare l'impasto lievitato sul piano di lavoro leggermente infarinato con semola di grano duro.
5 di 8
Dividere l'impasto i tanti panetti che andranno adagiati in una teglia ricoperta di carta forno.
6 di 8
Procedere con la seconda lievitazione che durerà un'ora.
7 di 8
Cuocere in forno con vapore (oppure con un contenitore pieno d'acqua sul fondo del forno) a 230°C per 20 minuti, poi abbassare a 190°C per i restanti 510 minuti.
8 di 8
Sono certa che tornerete a prepararli perché sono super buoni 🙂
Potrebbero piacerti anche...