Ricetta Orecchiette di grano arso con crema di tuorlo e grana, guanciale di maialino nero, pepi tostati e fiocchi di pecorino toscano di Robertobabbilonia
Ricetta Orecchiette di grano arso con crema di tuorlo e grana, guanciale di maialino nero, pepi tostati e fiocchi di pecorino toscano di Robertobabbilonia

530

Primi

Orecchiette di grano arso con crema di tuorlo e grana, guanciale di maialino nero, pepi tostati e fiocchi di pecorino toscano

15m
Facile

Versione di un'orecchietta pugliese con contaminazione tosco-laziale

Versione di un'orecchietta pugliese con contaminazione tosco-laziale

Procedimento

Istruzioni dettagliate per preparare: Orecchiette di grano arso con crema di tuorlo e grana, guanciale di maialino nero, pepi tostati e fiocchi di pecorino toscano

1 di 7

In un mortaio tritare grossolanamente i pepi a disposizione. Tostare il pepe a secco in una padella per un paio di minuti e tenerlo da parte.

2 di 7

Nella stessa padella rosolare a fuoco basso il guanciale di maialino nero tagliato a listarelle quindi rimuoverlo e porlo ad asciugare su della carta assorbente.

3 di 7

Portare ad ebollizione l'acqua per la cottura della pasta e nel frattempo preparare il pastello di tuorli con il parmigiano grattugiato e metà del pepe tostato.

4 di 7

A bollore salare l'acqua per la metà circa rispetto al dovuto e calare le orecchiette fresche di grano arso. Scolare la pasta un minuto prima della cottura e tuffarla nella padella dove è rimasto il grasso del guanciale e farla insaporire.

5 di 7

Togliere la padella dal fuoco, inserire il pastello di uova e parmigiano, aggiungere un mestolo dì acqua di cottura e mantecare delicatamente. Aggiungere metà del guanciale tenuto da parte e un bel pizzico di pepe tostato e continuare a mantecare.

6 di 7

Impiattare, guarnire con delle listarelle croccanti di guanciale, ancora del pepe tostato e concludere con dei fiocchi di pecorino di Pienza.

7 di 7

Servire.