Ricetta Nzuddi: i biscotti delle feste e delle memorie di lacucinasecondolabiffi

Nzuddi: i biscotti delle feste e delle memorie

Nzuddi: i biscotti delle feste e delle memorie

Tempo totale
1 ora
Difficoltà
Media

Introduzione

I nzuddi sono più di semplici biscotti: sono piccoli scrigni di profumo che raccontano la Sicilia di un tempo, quella delle feste di paese, dei forni che sapevano di mandorla e arancia, e delle donne che impastavano “a occhio” ma con il cuore preciso come una bilancia. In questa versione inedita, l’aroma delle mandorle tostate si fonde con una nota di miele d’arancio e un soffio di vino dolce, per un risultato croccante fuori e tenero dentro, come la terra che li ha ispirati.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

25

Procedimento

STEP 1

Tosta e trita. Passa le mandorle in forno a 160 °C per 8-10 minuti finché diventano dorate.

STEP 2

Tritane metà grossolanamente: devono restare pezzetti visibili che daranno consistenza all’impasto.

STEP 3

Prepara la base. In una ciotola capiente lavora il burro con lo zucchero finché diventa cremoso; aggiungi l’uovo e il miele, poi il vino Marsala e la scorza d’arancia.

STEP 4

Profuma e unisci. Incorpora la cannella, il sale, la farina di mandorle e la farina 00 setacciata con il lievito. Mescola con un cucchiaio di legno o con le mani: l’impasto dovrà risultare compatto ma morbido, facilmente modellabile.

STEP 5

Forma i biscotti. Con le mani leggermente infarinate, crea delle piccole cupole grandi quanto una noce e disponile su una teglia rivestita di carta forno.

STEP 6

Appoggia una mandorla intera al centro di ciascun biscotto, premendo leggermente.

STEP 7

Cottura. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 15-18 minuti, finché i bordi sono dorati e la superficie leggermente crepata.

STEP 8

Raffredda. Lascia raffreddare completamente: da tiepidi sembrano friabili, ma una volta freddi raggiungono la loro perfetta consistenza.

Lo chef consiglia:
Si gustano accanto a un bicchiere di moscato o a un caffè forte, quando il pomeriggio ha bisogno di un ricordo dolce e caldo.
lacucinasecondolabiffi

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

lacucinasecondolabiffi
237 ricette

Ciao, sono Sabrina e sono una cuoca di professione e una foodblogger per passione. Mi piace raccontare la storia del cibo, come e perché si è arrivati a creare quel piatto. 👩🏻‍🍳❤️

©2025 Al.ta Cucina