Ricetta La mia cacio e pepe di visciola.versilia

La mia cacio e pepe

La mia cacio e pepe

Tempo totale
15 minuti
Difficoltà
Difficile

Introduzione

Ricetta della cucina romana, antica, semplice, povera, tradizionale, in tutta la sua cremosità, un mix di sapori e profumi. Servita con un buon bicchiere di vino. Il mio trucco per un ottimo risultato è quello di scaldare nell'olio il pepe.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

Procedimento

STEP 1

Iniziate a mettere sul fuoco l'acqua della pasta, senza salare e calate la pasta, appena bolle.

STEP 2

Intanto in una padella con l'olio fate scaldare il pepe.

Immagine del passaggio 2 della ricetta La mia cacio e pepe

STEP 3

Aggiungete due mestoli d'acqua di cottura e unite la pasta a metà cottura

Immagine del passaggio 3 della ricetta La mia cacio e pepe

STEP 4

Adesso unite, a manciate, il pecorino, con un cucchiaio di legno o meglio ancora per non fare grumi, scuotete la padella per girare.

Immagine del passaggio 4 della ricetta La mia cacio e pepe

STEP 5

Alternate con altri piccoli mestoli d'acqua della pasta, fino a terminare tutto il pecorino formando la famosa cremina.

Immagine del passaggio 5 della ricetta La mia cacio e pepe

STEP 6

Servite con altro pepe macinato

Immagine del passaggio 6 della ricetta La mia cacio e pepe

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

visciola.versilia
163 ricette

La mia cucina è un riflesso del mio amore per il cibo e della gioia che provo nel condividere i miei piatti con gli altri.

©2025 Al.ta Cucina