Hummus con zucca Delica, farro della Tuscia,salsa all'aglio di Proceno e crackers all'aquafaba
Hummus con zucca Delica, farro della Tuscia,salsa all'aglio di Proceno e crackers all'aquafaba
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Ceci del Solco Dritto di Valentano secchi250 g
Aglio rosso di Proceno2 teste
Tahina2 cucchiai
Succo di limone1
Olio extravergine d'oliva3 cucchiai
Saleq.b.
Zucca Delica arrostita150 g
Farro perlato locale80 g
Fiori edibili (Trifolium pratense)q.b.
Farina di tipo 170 g
Aquafaba (acqua di cottura dei ceci)70 g
Olio evo2 cucchiai
Semi di papavero1 cucchiaino
Rosmarino tritato1 cucchiaino
Sale ai peperoni e capperi autoprodottoq.b.
Procedimento
STEP 1
Preparare i ceci: mettere i ceci in ammollo per 12 ore. Poi lessarli in acqua leggermente salata con uno fino a renderli morbidi, conservando l'acqua di cottura.
STEP 2
Cuocere il farro: lessare il farro in acqua salata, scolare e condire con poco olio evo e pepe nero.
STEP 3
Arrostire la zucca e l’aglio: tagliare la zucca a fette e arrostirla in forno insieme alle due teste d’aglio con del rosmarino a 200°C per 20 minuti.
STEP 4
Preparare l’hummus: frullare i ceci con tahina, poco aglio (a piacere), succo di limone, olio evo, sale e un po’ di acqua di cottura fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
STEP 5
Preparare i cracker all’aquafaba: impastare farina, aquafaba, olio, semi di papavero e rosmarino fino a ottenere un composto omogeneo. Stendere sottile su carta da forno, spolverare con sale ai peperoni e capperi e cuocere a 180°C per 12-15 minuti.
STEP 6
Preparare la salsa all’aglio: schiacciare dolcemente le teste d’aglio arrostite e raccogliere il tutto in una ciotolina. Aggiungere olio evo, un cucchiaio di acqua, regolare di sale e pepe e frullare fino a ottenere una crema liscia.
STEP 7
Impiattare: stendere l’hummus nel piatto, guarnire con zucca arrostita, farro perlato,prezzemolo tritato,sale ai peperoni e capperi (o paprika) e fiori edibili. Servire con i cracker e la salsa all’aglio come accompagnamento.
Lo chef consiglia:
Un hummus che celebra la Tuscia: legumi antichi, aglio rosso e profumi di terra in un piatto rustico e raffinato.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Mi ispiro alla natura per creare piatti che uniscono gusto, creatività e leggerezza. Fiori eduli, erbe spontanee e ingredienti di stagione sono i miei alleati per una cucina antispreco e sostenibile.
Domande e recensioni