251
Lievitati
Eresia di Friarielli
Ingredienti
6
Porzioni
Ancora più buona la versione senza pomodoro ma con l'aggiunta di scamorza affumicata.
- massimiliano.papassoProcedimento
Istruzioni dettagliate per preparare: Eresia di Friarielli
1 di 11
Stendere la pallina sul piano di lavoro aiutandosi con semola rimacinata. Aggiungere salsa pomodoro, friarielli (che avrete precedentemente preparato con olio e aglio) mozzarella tagliata a listarelle e salsiccia (precedentemente cotta).
2 di 11
Trascorse le 18 ore togliere impasto fuori dal frigo e dividerlo in palline da circa 260 grammi
3 di 11
Effettuare pirlatura (formare una palla liscia), posizionarlo in un contenitore ermetico ben oleato e lasciare riposare in frigo per 18 ore
4 di 11
Aggiungere a filo l'80% dell'acqua e aspettare formazione di una zucca (in impastatrice) o palla incordata (in planetaria)
5 di 11
Versare gradualmente la restante percentuale di acqua facendo attenzione che quella inserita venga completamente assorbita dall'impasto (le pareti devono essere libere da farina o residui).
6 di 11
Prima di aggiungere ultimi grammi di acqua aggiungere il sale
7 di 11
Versare in impastatrice a spirale o planetaria tutta la farina, aggiungere il lievito ed azionare con velocità minima.
8 di 11
Lasciar lievitare le palline (con 1 kg di farina avrete 5/6 palline circa) in un contenitore chiuso per 6 ore
9 di 11
Versare ultima dose di acqua. Subito dopo staccare impasto e farlo riposare per 15 min su piano di lavoro
10 di 11
Effettuare un paio di pieghe per dare forza all'impasto (se necessario anche a distanza di qualche minuto)
11 di 11
Far cuocere in forno professionale per pizza per 90 secondi, oppure per 5 minuti con fornetto con pietra refrattaria (G3 Ferrari o simili), 10-12 minuti con forno di casa dotato di pietra refrattaria. Aggiungere giro d'olio ultimata la cottura.
Potrebbero piacerti anche...