Crostatine integrali alle noci con fichi, guanciale, formaggio e rosmarino
Crostatine integrali alle noci con fichi, guanciale, formaggio e rosmarino
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
- PER LA BASE
Farina integrale150 g
Farina 0070 g
Uovo1
Sale1 pizzico
Acqua fredda (solo se necessario)q.b.
- PER IL RIPIENO
Fichi freschi (oppure una confettura di fichi di qualità)200 g
Formaggio morbido a scelta (caprino, taleggio, robiola o gorgonzola dolce)100 g
Rosmarino fresco1 rametto
Pepe neroq.b.
Miele (facoltativo, un filo per finitura)q.b.
Procedimento
STEP 1
Prepara la base: in una ciotola unisci farina integrale, farina 00, noci tritate e sale.
STEP 2
Aggiungi il burro freddo e sabbia il tutto con le dita fino a ottenere un composto bricioloso.
STEP 3
Incorpora l’uovo e impasta velocemente fino a formare un panetto compatto (aggiungi qualche goccia d’acqua se serve).
STEP 4
Avvolgi con pellicola e fai riposare in frigorifero per 30 minuti.
STEP 5
Cuoci il guanciale: scalda una padella senza aggiungere grassi.
STEP 6
Rosola il guanciale finché diventa dorato e croccante.
STEP 7
Scolalo su carta assorbente.
STEP 8
Prepara i fichi: se usi fichi freschi: tagliali a spicchi e scaldali 3–4 minuti in padella con un filo del loro stesso succo, finché diventano lucidi e morbidi.
STEP 9
Se usi la confettura: ammorbidiscila leggermente in un pentolino.
STEP 10
Assembla le crostatine: stendi la frolla integrale alle noci a circa 3–mm di spessore.
STEP 11
Rivesti gli stampini da tartelletta e bucherella il fondo con una forchetta.
STEP 12
Cuoci in bianco a 180°C per 10–12 minuti.
STEP 13
Aggiungi un cucchiaino di formaggio in ogni base leggermente intiepidita.
STEP 14
Distribuisci i fichi cotti e poi il guanciale croccante.
STEP 15
Completa con foglioline di rosmarino e un pizzico di pepe.
STEP 16
Cottura finale: inforna nuovamente a 180°C per 5–7 minuti, giusto il tempo di far fondere il formaggio e amalgamare i sapori.
STEP 17
Finitura: servi tiepide, con: un ciuffetto di rosmarino fresco, (facoltativo) un filo sottilissimo di miele o glassa di aceto balsamico per un contrasto ancora più elegante.
Lo chef consiglia:
Ottime anche con una crema di ricotta salata al posto del formaggio morbido. Perfette per un aperitivo autunnale o natalizio, come suggerisce la luce calda e l’atmosfera dell’immagine.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Ciao, sono Sabrina e sono una cuoca di professione e una foodblogger per passione. Mi piace raccontare la storia del cibo, come e perché si è arrivati a creare quel piatto. 👩🏻🍳❤️


Domande e recensioni