Crepes di farina di segale integrale con Salmone selvaggio affumicato e formaggio Quark
Crepes di farina di segale integrale con Salmone selvaggio affumicato e formaggio Quark
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
- PER LE CREPES (8 CREPES MEDIE)
Farina di tipo 0 (facoltativa, per alleggerire la pastella)50 g
Uova2
Latte (vaccino o vegetale non zuccherato)300 ml
Sale1 pizzico
Olio extravergine d’oliva (per ungere la padella)q.b.
- PER IL RIPIENO
Formaggio quark (magro o intero, a scelta)200 g
Salmone selvaggio affumicato, tagliato a strisciolineq.b.
Erba cipollina fresca tritata (o aneto, se preferisci)q.b.
Pepe nero macinato fresco (a piacere)q.b.
Scorza grattugiata di limone bio (opzionale, per un tocco agrumato)q.b.
Procedimento
STEP 1
Prepara la pastella delle crepes: in una ciotola, sbatti le uova con il latte e il pizzico di sale.
STEP 2
Aggiungi gradualmente la farina di segale (e quella 0 se usata), mescolando con una frusta per evitare grumi.
STEP 3
Unisci l’olio e lascia riposare la pastella per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
STEP 4
Cuoci le crepes: ungi leggermente una padella antiaderente (diametro 20-24 cm) con un filo d’olio.
STEP 5
Versa un mestolo di pastella e ruota la padella per distribuirla uniformemente.
STEP 6
Cuoci a fuoco medio per circa 1-2 minuti per lato. Ripeti fino a esaurimento della pastella. Tieni le crepes coperte per mantenerle morbide.
STEP 7
Prepara il ripieno: in una ciotola, mescola il quark con l’erba cipollina tritata, una macinata di pepe e, se vuoi, un po’ di scorza di limone.
STEP 8
Assaggia e regola di sapore (puoi aggiungere un filo d’olio o un pizzico di sale, se necessario).
STEP 9
Farcisci le crepes: spalma un cucchiaio generoso di quark al centro di ogni crepe.
STEP 10
Aggiungi alcune striscioline di salmone affumicato.
Lo chef consiglia:
Più proteico: aggiungi un uovo sodo sbriciolato nel ripieno. Note nordiche: aggiungi aneto fresco e cetriolini sottaceto tritati finemente.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Ciao, sono Sabrina e sono una cuoca di professione e una foodblogger per passione. Mi piace raccontare la storia del cibo, come e perché si è arrivati a creare quel piatto. 👩🏻🍳❤️
Domande e recensioni