Cappelletti ripieni di crudo gluten free con fonduta di Parmigiano Reggiano e Pancetta.
Cappelletti ripieni di crudo gluten free con fonduta di Parmigiano Reggiano e Pancetta.
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Tortellini con prosciutto crudo e parmigiano reggiano con pesto di rucola
Cappelletti in crema di parmigiano e prosciutto crudo
Cappelletti ripieni di zucca con crema al Parmigiano Reggiano
Tortini Ripieni di Pollo - Gluten Free
Tortellini prosciutto crudo e parmigiano reggiano Fini
Spaghetti gluten free alle Vongole
Ingredienti
Cappelletti di crudo gluten free500 g
Panna da cucina gluten free200 g
Burro100 g
Saleq.b.
Pepeq.b.
Pancetta affumicata100 g
Salviaq.b.
Procedimento
STEP 1
Per prima cosa, iniziamo a preparare i principali ingredienti, burro, pancetta affumicata a pezzetti, salvia, il formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato, ecc.
STEP 2
Poi in una padella ampia, mettiamo un giro di olio evo e rosoliamo la pancetta affumicata a fuoco medio.
STEP 3
Appena croccante, spegnere il fuoco e rimuoverla dalla padella e metterla da parte in una ciotolina.
STEP 4
Poi mettiamo a scaldare in un pentolino la panna da cucina e farla sciogliere.
STEP 5
Poi aggiungiamo il formaggio parmigiano reggiano grattugiato alla panna, e mescolare il tutto, sino ad ottenere una cremina liscia.
STEP 6
Mettiamo nel frattempo a bollire in una pentola l'acqua con sale per i Cappelletti.
STEP 7
Nella padella utilizzata precedentemente per rosolare la pancetta, mettete a cuocere la salvia spezzettata nel burro, facendo sciogliere bene.
STEP 8
Cuocere i Cappelletti nell' acqua salata.
STEP 9
Scolarli nella padella con burro e salvia, aggiungere la crema di parmigiano reggiano e una spolverata di pepe e mantecare delicatamente.
STEP 10
Per ultimo aggiungiamo la pancetta affumicata messa da parte, tenendone un pochino da parte per i piatti, mantecare delicatamente e servire.
STEP 11
Servite i vostri Cappelletti con un ultima decorazione di pancetta affumicata.
Lo chef consiglia:
Si può abbinare un vino bianco come il Vermentino o il Pinot Grigio, oppure un vino rosso come il Chianti Classico o un Barbera. Anche un vino rosato secco e frizzante è una valida alternativa.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Mi presento, pur essendo un imprenditore e professionista in altri settori, mi diletto ormai da anni a cucinare, studiare, provare e creare ricette tradizionali ma Gluten Free! Ecco in futuro l'idea di creare un Brand Gluten Free!


Domande e recensioni