Caponata con le patate
Caponata con le patate
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Sedano2 coste
Cipolla rossa1
Capperi sotto sale (sciacquati)30 g
Aceto di vino bianco50 ml
Zucchero1 cucchiaio
Olio di semi di arachide (per friggere)q.b.
Saleq.b.
Pepeq.b.
Basilico fresco (facoltativo, per decorazione)q.b.
Procedimento
STEP 1
Preparazione delle verdure. Lava le zucchine e tagliale a fettine di circa 2 cm.
STEP 2
Taglia le patate a metà.
STEP 3
Taglia il sedano a tocchetti e la cipolla a fettine sottili.
STEP 4
Frittura. Friggi le zucchine in abbondante olio di semi caldo fino a doratura, scolale su carta assorbente.
STEP 5
Friggi anche le patate fino a che siano dorate e croccanti; scolale su carta assorbente.
STEP 6
Cottura del condimento. In un’ampia padella, versa un filo di olio extravergine e soffriggi la cipolla con il sedano per circa 5 minuti.
STEP 7
Aggiungi i capperi sciacquati e le olive verdi.
STEP 8
Cuoci a fuoco medio-basso per circa 10-15 minuti. Regola di sale e pepe.
STEP 9
Preparazione dell’agrodolce. In un bicchiere, mescola l’aceto con lo zucchero e versa nella padella. Lascia sfumare qualche minuto per far evaporare l’aceto.
STEP 10
Unione finale. Aggiungi zucchine, peperoni e patate fritte al sugo agrodolce, mescola delicatamente per amalgamare il tutto.
STEP 11
Cuoci ancora 5 minuti a fuoco basso, giusto il tempo che i sapori si leghino.
STEP 12
Lascia intiepidire la caponata con le patate: come ogni caponata, è migliore gustata fredda o a temperatura ambiente, per permettere ai sapori di maturare.
STEP 13
Impiatta decorando con foglie di basilico fresco.
Lo chef consiglia:
Puoi aggiungere pomodorini per una versione più ricca. Si conserva in frigo per 2-3 giorni, coperta, ed è ottima anche come farcitura di panini rustici.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Ciao, sono Sabrina e sono una cuoca di professione e una foodblogger per passione. Mi piace raccontare la storia del cibo, come e perché si è arrivati a creare quel piatto. 👩🏻🍳❤️
Domande e recensioni