Bagna Cauda
Bagna Cauda
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Cardi gobbi di Nizza Monferratoq.b.
Aglio6 teste
Acciughe sotto sale250 g
Peperoni di Carmagnolaq.b.
Topinamburq.b.
Olio di noci (facoltativo, ma tradizionale)50 ml
Cavolfioreq.b.
Latte intero (per ammorbidire l’aglio, opzionale)1 bicchiere
Barbabietoleq.b.
Patateq.b.
Cipolle al fornoq.b.
Procedimento
STEP 1
Pulizia dell’aglio: sbuccia gli spicchi e, se vuoi una bagna più digeribile, privali dell’anima. Mettili a bollire nel latte per 20 minuti a fuoco dolce (puoi usare acqua se vuoi restare più fedele alla tradizione).
STEP 2
Dissalatura delle acciughe: sciacquale e togli la lisca e asciugale bene.
STEP 3
In un *fujot* (pentolino di terracotta o rame stagnato), versa l’olio evo e l’olio di noci. Aggiungi l’aglio ammorbidito e fallo sciogliere lentamente, senza farlo friggere. Quando è cremoso, unisci le acciughe e falle disfare dolcemente. Il tutto deve sobbollire appena, per almeno 30–40 minuti.
STEP 4
Porta in tavola il fujot sopra uno scaldavivande o una candela. Ogni commensale intinge le verdure nella bagna, rigorosamente calda. Il topinambur crudo è il re, ma anche il cardo gobbo è un must.
Lo chef consiglia:
Se servita come piatto unico con abbondanti verdure e pane, considera 2 fujot o una pentola più grande
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
La mia cucina è un riflesso del mio amore per il cibo e della gioia che provo nel condividere i miei piatti con gli altri.


Domande e recensioni