Baccalà con pomodoro e olive
Baccalà con pomodoro e olive
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Baccalà dissalato e tagliato a pezzi600 g
Pomodori pelati (oppure passata rustica)400 g
Aglio2 spicchi
Cipolla piccola (facoltativa)1
Olive verdi o nere50 g
Capperi dissalati1 cucchiaio
Prezzemolo fresco tritatoq.b.
Saleq.b.
Pepeq.b.
Procedimento
STEP 1
Preparazione del baccalà:Se non usi baccalà già dissalato, mettilo in ammollo in acqua fredda per almeno 48 ore, cambiando l'acqua 2-3 volte al giorno. Poi scolalo, asciugalo e taglialo a pezzi.
STEP 2
Soffritto: in una padella capiente, scalda 3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungi l’aglio (intero o tritato, a seconda dei gusti) e, se vuoi, la cipolla tritata finemente. Fai rosolare dolcemente fino a doratura.
STEP 3
Aggiunta del pomodoro: unisci i pomodori pelati spezzettati (o la passata), aggiusta di sale (poco, perché il baccalà è già saporito) e pepe. Lascia cuocere il sugo per circa 10-15 minuti, a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
STEP 4
Cottura del baccalà: aggiungi i pezzi di baccalà al sugo, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 15-20 minuti a fuoco dolce, girando delicatamente i pezzi a metà cottura.
STEP 5
Ultimi ingredienti: a metà cottura, aggiungi le olive e i capperi. Se ti piace, aggiungi anche un pizzico di peperoncino. Continua la cottura fino a quando il baccalà sarà tenero e ben insaporito.
STEP 6
Finitura: una volta cotto, spegni il fuoco e cospargi con abbondante prezzemolo fresco tritato.
Lo chef consiglia:
Servi il baccalà caldo, magari accompagnato da pane casereccio tostato, patate lesse o una fetta di polenta grigliata. Il giorno dopo è ancora più buono, perché i sapori si amalgamano meglio!
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Ciao, sono Sabrina e sono una cuoca di professione e una foodblogger per passione. Mi piace raccontare la storia del cibo, come e perché si è arrivati a creare quel piatto. 👩🏻🍳❤️
Domande e recensioni