Ricetta Zuppa di gamberi di lacucinasecondolabiffi

Zuppa di gamberi

Zuppa di gamberi

Tempo totale
1 ora
Difficoltà
Media

Introduzione

Zuppa raffinata a base di gamberi, servita su una bisque intensa preparata con i carapaci tostati e sfumata al cognac, profumata con pomodoro e aromi freschi. Un piatto cremoso ed elegante, che esalta la dolcezza naturale dei gamberi con la profondità di un brodo ridotto e vellutato.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

    PER LA ZUPPA
  • Gamberi puliti (usare i carapaci per la bisque)500 g

  • Aglio1 spicchio

  • Peperoncino fresco o in polvere (facoltativo)q.b.

  • Saleq.b.

  • Pepeq.b.

  • Prezzemolo fresco tritato o erba cipollina per decorazioneq.b.

Procedimento

STEP 1

In una casseruola capiente, scaldare l’olio e rosolare bene i carapaci e le teste dei gamberi finché assumono un colore rosso intenso.

STEP 2

Aggiungere la carota, il sedano e la cipolla tagliati a pezzetti grossolani, insieme all’aglio schiacciato. Lasciar tostare per 5 minuti.

STEP 3

Unire il concentrato di pomodoro, mescolare e tostare un minuto.

STEP 4

Sfumare con il cognac e far evaporare l’alcol.

STEP 5

Coprire con circa 500 ml di acqua, aggiungere un rametto di timo e un ciuffo di prezzemolo, e cuocere a fuoco medio-basso per 30-40 minuti, schiumando se necessario.

STEP 6

Frullare tutto con un mixer a immersione (opzionale per estrarre più sapore) e filtrare con un colino fine o etamina, premendo bene per estrarre ogni aroma.

STEP 7

Ridurre sul fuoco se desideri una consistenza più densa e vellutata.

STEP 8

In un tegame, scaldare l’olio con lo scalogno tritato finemente e l’aglio schiacciato. Lasciar appassire senza colorire.

STEP 9

Aggiungere i gamberi puliti, salarli e peparli. Cuocere a fiamma viva per 2-3 minuti finché diventano rosa e leggermente dorati.

STEP 10

Versare la bisque calda sui gamberi, aggiungere eventualmente un pizzico di peperoncino e cuocere per altri 2 minuti, regolando di sale e pepe.

STEP 11

Servire la zuppa calda in fondine, guarnendo con prezzemolo fresco o erba cipollina tritata.

STEP 12

Per una presentazione elegante, puoi completare con un filo d’olio extravergine a crudo e qualche goccia di riduzione di bisque intorno.

Lo chef consiglia:
Puoi frullare parte dei gamberi con la bisque per ottenere una crema più vellutata.
Ottima come antipasto accompagnata da crostini di pane tostato all’aglio.
lacucinasecondolabiffi

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

lacucinasecondolabiffi
148 ricette

Ciao, sono Sabrina e sono una cuoca di professione e una foodblogger per passione. Mi piace raccontare la storia del cibo, come e perché si è arrivati a creare quel piatto. 👩🏻‍🍳❤️

©2025 Al.ta Cucina