Ricetta Arancini di riso alla zucca e peperone crusco di osteriadalele

Arancini di riso alla zucca e peperone crusco

Arancini di riso alla zucca e peperone crusco

Tempo totale
1 ora
Difficoltà
Facile
ricetta di

Introduzione

Ricetta che nasce per caso come riciclo, per diventare poi un piatto immancabile nei miei menù. Guscio dorato e croccante e cuore morbido con una nota di crunch data dal peperone crusco. Il risultato è un antipasto o aperitivo che unisce la dolcezza della zucca alla croccantezza sapida del crusco.😉👍

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

Procedimento

STEP 1

Cominciamo con il normale procedimento per un risotto, facendo soffriggere lo scalogno in olio evo e a parte tostando il riso a secco.

STEP 2

Uniamo il riso al soffritto e sfumiamo col vino.

STEP 3

Portiamo avanti la cottura col brodo vegetale.

STEP 4

Nel frattempo avremo tagliato a fette la zucca, pepata e salata e infornata a 180° per mezz'ora.

STEP 5

Sforniamo e sbucciamo la zucca, tagliamola grossolanamente e frulliamola nel mixer creando una crema.

STEP 6

A metà cottura del riso aggiungiamo la crema di zucca e portiamo a fine cottura con il brodo.

STEP 7

Portiamo il risotto fuori dal fuoco, facciamo riposare un paio di minuti e mantechiamo col burro freddo e il grana, aggiungendo il peperone crusco sbriciolato.

STEP 8

Stendiamo il risotto su una placca per lasciarlo freddare.

STEP 9

Prepariamo una pastella con la farina, l'acqua frizzante ghiacciata e un pizzico di sale mescolando con una frusta.

STEP 10

Quando il riso sarà freddo formiamo delle palline non troppo piccole, passiamole nella pastella e poi nel pangrattato

STEP 11

Friggiamole nell'olio di semi di arachide a 160° per pochi minuti, il tempo di farle dorare.

STEP 12

Lasciamo scolare in un colafritti o carta per fritti. Impiattiamo con una spolverata di grana e buon appetito!!!🤗👍😉

Immagine del passaggio 12 della ricetta Arancini di riso alla zucca e peperone crusco
Lo chef consiglia:
Per un fritto l'abbinamento perfetto è sempre la bollicina e qui un Trento DOC o un Franciacorta ci sta, ma azzarderei un abbinamento territoriale al peperone crusco con un Aglianico Rosato. Cin cin🥂
osteriadalele

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

©2025 Al.ta Cucina