Vellutata di zucchine
Vellutata di zucchine
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Zucchine (meglio se piccole e tenere)500 g
Patata media (facoltativa, per una consistenza più cremosa)1
Cipolla piccola o 1 scalogno1
Olio extravergine d'oliva2 cucchiai
Brodo vegetale (o acqua calda salata)500 ml
Saleq.b.
Pepe neroq.b.
Basilico o menta (facoltativi, per profumare)q.b.
Parmigiano grattugiato (facoltativo, per servire)q.b.
Crostini di pane (opzionali)q.b.
Procedimento
STEP 1
Prepara le verdure: Lava le zucchine e tagliale a rondelle. Sbuccia la patata e tagliala a cubetti. Trita finemente la cipolla o lo scalogno.
STEP 2
In una pentola capiente, scalda l’olio e fai appassire la cipolla per qualche minuto, finché diventa trasparente.
STEP 3
Aggiungi le zucchine e la patata. Mescola bene per insaporire, poi versa il brodo caldo fino a coprire le verdure.
STEP 4
Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 20 minuti, finché le verdure sono morbide.
STEP 5
A cottura ultimata, frulla il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia.
STEP 6
Se la vellutata è troppo densa, aggiungi un po’ di brodo o acqua calda.
STEP 7
Regola di sale e pepe.
STEP 8
Aggiungi eventualmente qualche fogliolina di basilico o menta per un tocco fresco.
STEP 9
Servi calda o tiepida, con un filo d’olio crudo, crostini e, se gradito, una spolverata di parmigiano.
Lo chef consiglia:
Se vuoi una versione più ricca, puoi aggiungere un cucchiaio di panna o robiola dopo aver frullato. Ottima anche da servire fredda d’estate, magari con una grattugiata di scorza di limone.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Ciao, sono Sabrina e sono una cuoca di professione e una foodblogger per passione. Mi piace raccontare la storia del cibo, come e perché si è arrivati a creare quel piatto. 👩🏻🍳❤️
Domande e recensioni