Vellutata di piselli con gamberi grigliati e olio al limone
Vellutata di piselli con gamberi grigliati e olio al limone
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Piselli freschi (o surgelati)480 g
Patate1 media
Porro½ grande
Brodo vegetale600 ml
Gamberi freschi sgusciati12
Saleq.b.
Pepeq.b.
Menta fresca (o basilico)q.b.
Procedimento
STEP 1
Prepara gli ingredienti: Sbuccia la patata e tagliala a dadini piccoli per farla cuocere più in fretta.
STEP 2
Pulisci il porro eliminando le foglie esterne più dure, lava bene la parte bianca e tagliala a rondelle sottili.
STEP 3
Se usi piselli freschi, sgranali; se surgelati, non serve scongelarli prima.
STEP 4
Cuoci le verdure: In una casseruola dal fondo spesso, versa i 20 ml di olio extravergine d’oliva e accendi il fuoco a fiamma dolce.
STEP 5
Aggiungi il porro e fallo appassire lentamente (circa 5 minuti), mescolando spesso.
STEP 6
Unisci le patate a dadini e lascia insaporire per altri 2 minuti.
STEP 7
Aggiungi i piselli nella casseruola e copri con il brodo vegetale caldo.
STEP 8
Porta a bollore, poi abbassa la fiamma e cuoci con il coperchio semi-aperto per circa 20–25 minuti, o finché piselli e patate saranno molto morbidi.
STEP 9
Frulla e regola: Quando tutto è ben cotto, spegni il fuoco e frulla il composto con un frullatore a immersione (oppure in un mixer), fino a ottenere una vellutata liscia.
STEP 10
Aggiungi sale e pepe a piacere.
STEP 11
Griglia i gamberi: Scalda una piastra (o padella antiaderente) a fiamma vivace.
STEP 12
Condisci i gamberi con un filo d’olio e una grattugiata fine di buccia di limone (solo la parte gialla).
STEP 13
Cuoci i gamberi sulla piastra 1 minuto per lato, finché sono ben coloriti ma ancora morbidi.
STEP 14
Prepara l’olio al limone: In una ciotolina, versa 2 cucchiai di olio evo, il succo di mezzo limone filtrato, e un pizzico della scorza grattugiata.
STEP 15
Sbatti energicamente con una forchetta per emulsionare.
STEP 16
Impiatta: Versa la vellutata tiepida nei piatti.
STEP 17
Adagia sopra 3 gamberi per porzione, irrora con un filo di olio al limone e guarnisci con foglie di menta fresca.
Lo chef consiglia:
Soffriggi il porro a fuoco dolce, senza farlo colorire: una base delicata esalta la dolcezza dei piselli e dà profondità alla vellutata.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Sono lo chef che cucina non solo per te, ma di te. Per emozioni e sogni unici: i tuoi. Ma queste semplici ricette, dedicate alla cucina di tutti i giorni, le faccio solo per me e mia moglie! ❤️
Domande e recensioni