Vellutata di Mais con Gocce di Ricotta e Crema di Prezzemolo
Vellutata di Mais con Gocce di Ricotta e Crema di Prezzemolo
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Spaghetti in crema di ricotta e pistacchi con pomodorini
Spaghettoni alla crema di ricotta e zafferano con guanciale croccante
PASTA CON PORCINI, CREMA DI RICOTTA E ZAFFERANO
FUSILLONI CON CREMA DI RICOTTA E BASILICO E DATTERINI
Tortelloni di ricotta e spinaci con crema di pomodorini ricotta e basilico 💥
Fusilli cremosissimi alla crema di ricotta e basilico 🤤
Ingredienti
- PER LA CREMA DI PREZZEMOLO
Prezzemolo1 manciata
Mandorle50 g
Olio di vinaccioli50 ml
Aglio1 spicchio
Saleq.b.
Pepeq.b.
- PER COMPLETARE
Ricotta fresca (da realizzare con una sac à poche)3 gocce
Pane caldo per accompagnareq.b.
Procedimento
STEP 1
Prepara il brodo di verdure: metti in un pentolino carota, scalogno e sedano, coprili con acqua e porta a bollore.
STEP 2
Salta il mais: Sgranalo dalle pannocchie e saltalo in padella con un filo d’olio EVO. Una volta dorato, aggiungilo al brodo.
STEP 3
Trasferisci tutto nel mixer e frulla fino a ottenere una crema liscia. Aggiusta di sale e pepe.
STEP 4
Prepara la crema di prezzemolo: frulla insieme prezzemolo, mandorle, olio di vinaccioli, aglio, sale e pepe fino a ottenere una salsa vellutata.
STEP 5
Versa la vellutata in una ciotola, aggiungi tre gocce di ricotta con una sac à poche e crea una spirale di crema di prezzemolo per un effetto scenografico.
STEP 6
Servi e gusta! Accompagna con pane caldo per una coccola perfetta. Se non hai mai provato una vellutata di mais, questo è il momento giusto. Ti conquisterà!
STEP 7
Buon appetito!
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Con una formazione artistica-letteraria, ho scoperto che l'arte può manifestarsi in molti modi, inclusa la cucina. Ogni pasto diventa una tela bianca, pronta per essere dipinta con ingredienti selezionati con cura. Come un'artista, creo e preparo le mie ricette, plasmando sapori e colori in un'armonia culinaria unica. Questa creatività in cucina va ben oltre la mera preparazione dei pasti; è una fonte di nutrimento per l'anima e la mente. Preparare un piatto diventa un'esperienza meditativa. Ogni gesto, dalla scelta degli ingredienti alla cottura, è un atto di amore e dedizione. La cucina diventa un rituale, un momento in cui posso rilassarmi e connettermi con me stessa.
Domande e recensioni