Riso al forno
Riso al forno
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Riso300Β g
Cipolle1Β
Pomodori passata600Β ml
Salsiccia di suino secca150Β g
Prosciutto cotto150Β g
Mozzarella fior di latte250Β g
Ricotta fresca150Β g
Ricotta salata150Β g
Asiago150Β g
Piselli200Β g
Olio evoq.b.
Saleq.b.
Burroq.b.
Procedimento
STEP 1
Faccio soffriggere alcuni minuti la cipolla tagliuzzata in un filo generoso di olio e poi aggiungo la salsiccia che ho tagliato a dadini e continuo a cuocere per altri 5 minuti girando spesso. Aggiungo, poi, il prosciutto cotto a dadini e vado avanti per altri 5 minuti a fuoco medio/alto.
STEP 2
Quindi, aggiungo i piselli ancora surgelati, mescolo bene e faccio cuocere almeno 5 minuti e poi sfumo col vino rosso e quando l'alcol Γ¨ completamente evaporato, verso la passata di pomodoro, un bicchiere di acqua, aggiungo una dose di sale e appena riprende il bollore faccio cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti.
STEP 3
Intanto avevo messo sul fuoco una pentola per cuocere il riso e una volta raggiunto il bollore ho aggiunto una buona dose di sale grosso e il riso facendolo cuocere fino a 3 minuti prima della reale cottura. Poi ho scolato e l'ho rimesso nella pentola condendolo con il sugo ormai cotto.
STEP 4
Ho aggiunto anche la ricotta fresca e poi ne ho versato una metΓ in una terrina precedentemente imburrata. Ho quindi aggiunto il sugo fino a coprire, la ricotta salata tagliata a dadini, la mozzarella, l'asiago e ho spolverato con abbondante parmigiano.
STEP 5
Ho versato il resto del riso, il resto del sugo, cubetti di asiago e mozzarella, parmigiano e dei pezzetti di burro. Ho infornato cuocendo per 30 minuti a 200 gradi e negli ultimi 5 minuti ho acceso il grill per creare quella buona crosticina. Ho tolto dal forno e ho fatto raffreddare 15 minuti prima di servire.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Il mio nome Γ¨ un altro, ma tutti, dico tutti, mi chiamano Nino. Da qui l'alias il Ninotto 'o cuoco pazzo. Sono un pensionato che ama dilettarsi in cucina con ricette classiche e quasi sempre della tradizione campana, ma che ama soprattutto mangiare cose buone. Ho tre vizietti culinari: amo contaminare e trasformare ricette classiche e farle a modo mio; tra dolce e salato prediligo sempre il salato e tra primi e secondi piatti amo i primi e in particolare la pasta. Chest Γ¨ ...
Domande e recensioni