264
Primi
Ravioloni alla paparina
Ingredienti
4
Porzioni
Primo particolare da fare per un’occasione speciale da accompagnare con un negroamaro in purezza del Salento
- KyokuChefProcedimento
Istruzioni dettagliate per preparare: Ravioloni alla paparina
1 di 7
Pulite bene la paparina e lavatela almeno 7 volte per eliminare completamente ogni residuo di terra.
2 di 7
In una capiente padella mettete abbondante olio di oliva, i 3 spicchi d’aglio, i 3 peperoncini e la paparina. Cuocere per almeno 50 min. Quando sarà cotta aggiungete il sale, girate bene e cuocere altri 10 min.
3 di 7
Versate la farina su un piano da lavoro, create un vulcano ed aggiungete un pizzico di sale. Mescolate aggiungendo l’acqua tiepida, lavorate bene il tutto fino a creare un panetto uniforme. Avvolgete l’impasto in un foglio di pellicola e lasciatelo riposare per circa 30 minuti.
4 di 7
Stendete l’impasto, fate delle sfoglie e poi ricavare dei ravioloni farciti di paparina (ben strizzata e tagliuzzata) e un po’ di burrata.
5 di 7
Togliete il nocciolo alle olive della paparina e tritatele grossolanamente.
6 di 7
Cuocete i ravioloni in abbondante acqua, saltateli in padella con l’olio di cottura della paparina.
7 di 7
Sistemate i ravioloni nel piatto e terminate con pò di burrata e di olive tritate. Se volete potete richiamare il contenuto dei ravioli con un ciuffo di paparina a bordo piatto.
Potrebbero piacerti anche...