Ricetta Rame di Napoli                                         Biscotti tipici siciliani di lacucinasecondolabiffi

Rame di Napoli Biscotti tipici siciliani

Rame di Napoli Biscotti tipici siciliani

Tempo totale
1 ora
Difficoltà
Media

Introduzione

Le Rame di Napoli sono dolci tipici della Sicilia orientale, preparati nel periodo di Ognissanti. Nonostante il nome, non hanno nulla a che fare con Napoli: si dice che il termine “rame” derivi dal colore bruno del biscotto, simile al metallo, e che nacquero dopo l’introduzione delle nuove monete in rame nel Regno delle Due Sicilie. Si tratta di morbidi biscotti al cacao, con un interno profumato e speziato, ricoperti di glassa al cioccolato con granella di pistacchio o arancia candite.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

15

Procedimento

STEP 1

Prepara l’impasto: in una ciotola, mescola farina, cacao, zucchero, lievito, sale e cannella.

STEP 2

Aggiungi il burro morbido, l’uovo, il miele e la scorza d’arancia.

STEP 3

Versa il latte poco alla volta, finché l’impasto risulta morbido ma non appiccicoso (simile a una pasta frolla più soffice).

STEP 4

Dai forma ai biscotti: con un cucchiaio, forma delle porzioni ovali (come grosse “conchiglie”) e adagiale su una teglia con carta forno.

STEP 5

Schiacciale leggermente con le dita.

STEP 6

Cottura: cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 15–18 minuti.

STEP 7

Devono restare morbidi all’interno, non secchi.

STEP 8

Prepara la glassa: sciogli a bagnomaria il cioccolato con il burro e il miele, mescolando fino a ottenere una crema lucida.

STEP 9

Glassatura: una volta freddi, immergi la parte superiore dei biscotti nella glassa o spennellali.

STEP 10

Cospargi subito con granella di pistacchio o altri decori.

STEP 11

Lascia rassodare: fai asciugare la glassa a temperatura ambiente (o in frigorifero per 15 minuti).

Lo chef consiglia:
Abbinamento consigliato
Ottime con un bicchierino di Passito di Pantelleria, Marsala dolce, o un caffè espresso intenso.
lacucinasecondolabiffi

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

lacucinasecondolabiffi
236 ricette

Ciao, sono Sabrina e sono una cuoca di professione e una foodblogger per passione. Mi piace raccontare la storia del cibo, come e perché si è arrivati a creare quel piatto. 👩🏻‍🍳❤️

©2025 Al.ta Cucina