Ragù alla bolognese
Ragù alla bolognese
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Pancetta50 g
Macinato misto di carne misto di carne500 g
Vino rosso1 bicchiere
Saleq.b.
Noce moscataq.b.
Pepeq.b.
Burro50 g
Procedimento
STEP 1
Mondare e tritare la cipolla finemente.
STEP 2
Mettere il burro in una casseruola e farlo sciogliere completamente.
STEP 3
Immergervi, poi, la cipolla appena tritata e farla rosolare per bene. Tip: il burro ha un punto di fumo basso (tra i 120 e i 160 gradi), per cui prestare attenzione alla cottura in modo che non si bruci!
STEP 4
A questo punto, finché la cipolla sta imbiondendo, tagliare a cubetti piccoli piccoli la pancetta. Tip: la pancetta più cuoce e più diventa tenace, rilasciando piano piano il suo grasso. Se, a cottura ultimata, volete sentirla sotto i denti, tagliate cubetti più spessi (3 o 4 millimetri), altrimenti tritatela a coltello.
STEP 5
Una volta che la cipolla è rosolata per bene, immergervi la pancetta appena tagliata e lasciarla sudare e sigillare a fuoco medio. Tip: lasciar “sudare” un ingrediente significa fare in modo che, sottoposto a calore, perda i suoi liquidi. Nel caso della pancetta (o di qualsiasi carne grassa), la parte liquida è rappresentata dal grasso che si scioglie durante la cottura.
STEP 6
Non appena la pancetta avrà rilasciato un po’ del suo grasso, aggiungere il macinato di carne e una spolverata di noce moscata (la quantità dipende dai vostri gusti) e lasciare rosolare per bene a fuoco medio/alto, fino a che la carne non è ben sigillata.
STEP 7
Sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare tutto l’alcool. Tip: quando si sfuma una pietanza, è fondamentale lasciare che l’alcool evapori completamente, altrimenti rimane un gusto amaro a fine cottura. Per capire se l’alcool è evaporato completamente, usate il vostro naso: se la pietanza in cottura non emana più un odore alcolico, significa che è evaporato completamente!
STEP 8
Aggiungere la passata di pomodoro e aggiustare di sale e pepe. Lasciar cuocere per circa 3 ore a fuoco basso.
Lo chef consiglia:
Io non amo particolarmente sedano e carota nel soffritto per il ragù, ma la ricetta originale lo prevederebbe! Se preferite, metteteli anche voi nel passaggio 1 della ricetta.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Domande e recensioni