Ricetta Pastiera napoletana di Mariomazzei

Pastiera napoletana

Pastiera napoletana

Tempo totale
2 ore
Difficoltà
Difficile
ricetta di

Introduzione

Dolce tradizionale di Pasqua un mare di sapore e equilibrio

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

12

Procedimento

STEP 1

Per preparare la pastiera cominciate dalla frolla. Sul piano di lavoro setacciate la farina, unite un pizzico di sale.

STEP 2

Formate una fontata, tanto da vedere il piano di lavoro al centro.

STEP 3

Al centro aggiungete il burro, lo strutto e lo zucchero.

STEP 4

Lavorate a mano i grassi e lo zucchero per farli assorbire.

STEP 5

Continuate a lavorare gli ingredienti al centro, otterrete una sorta di pastella morbida.

STEP 6

Iniziate quindi a prendere pian piano la farina e lavorate aiutandovi al bisogno con un tarocco per maneggiarlo.

STEP 7

Dovrete ottenere un panetto, per renderlo più omogeneo potete spolverizzare leggermente il piano di lavoro con un po' di farina.

STEP 8

Quindi lavorate ancora brevemente il panetto formato per renderlo completamente liscio e omogeneo.

STEP 9

Coprite con pellicola e fate riposare in frigo per 1 ora.

STEP 10

Passate alla cottura del grano. In un pentolino versate il grano precotto, aggiungete un pizzico di sale.

STEP 11

Schiacciate un po’ il grano per renderlo uniforme e bagnate con il latte.

STEP 12

Unite il burro, potete unire un pezzetto di scorza di arancia e di limone.

STEP 13

Portate a sfiorare il bollore, ci vorranno pochi minuti: aiutatevi con una forchetta a schiacciare il grano mentre cuoce e mescolate sempre.

STEP 14

Una volta portato a sfiorare il bollore, spegnete e trasferite in una pirofila bassa e larga per far raffreddare.

STEP 15

In una ciotola a parte setacciate la ricotta e aggiungete lo zucchero.

STEP 16

Mescolate fino a ottenere una consistenza morbida e fate riposare in frigo per un’oretta.

STEP 17

Trascorso il tempo recuperate il composto di grano oramai freddo, eliminate le scorze degli agrumi e trasferite in una ciotola capiente.

STEP 18

Aggiungete il cedro candito a cubetti, mescolate brevemente.

STEP 19

A questo punto se volete potete frullare pochi secondi con un mixer ad immersione, per ottenere un composto dalla consistenza non eccessivamente rustica.

STEP 20

Recuperate la ciotola con la ricotta e zucchero, unite il miele, mescolate e aggiungete il composto di grano, sempre mescolando per far incorporare.

STEP 21

In un'altra ciotola rompete le uova e il tuorlo, versate l'acqua di fiori di arancio.

STEP 22

Unite anche il latte, grattugiate un po’ di scorza di limone e d’arancia, mescolate bene il tutto.

STEP 23

Unite questo composto alla crema di ricotta e grano in due o tre volte, continuando a mescolare.

STEP 24

Ed ecco pronto il ripieno.

STEP 25

Riprendete la pasta frolla e suddividete in due parti una più grande dell’altra.

STEP 26

Stendete la parte più grande con un mattarello e il piano leggermente infarinato.

STEP 27

Dovrete arrivare ad uno spessore di circa 3 mm.

STEP 28

Poi arrotolate la pasta sul mattarello.

STEP 29

Srotolate su uno stampo svasato per pastiera da 20 cm.

STEP 30

Fate aderire bene al fondo e ai bordi, quindi eliminate la pasta frolla in eccesso passando il mattarello sui bordi e poi rifilate i bordi con l'aiuto di un coltellino e bucherellate la base con una forchetta.

STEP 31

Trasferite la crema all’interno, sbattete delicatamente il ruoto sul piano per eliminare eventuali bolle d’aria.

STEP 32

Tirate la parte avanzata di impasto e realizzate 7 striscioline spesse da 1 a 2 cm.

STEP 33

Ponete le prime 4 arrivando fino ad oltre il bordo della pastiera, in senso trasversale.

STEP 34

Poi sopra le altre 3 per creare il reticolo, arrivando sempre al bordo del ruoto.

STEP 35

Eliminate quindi gli eccessi di frolla.

STEP 36

La pastiera a questo punto è pronta per cuocere in forno statico preriscaldato a 180°, per circa 50-55 minuti sul ripiano più basso del fornoSfornate poi la pastiera napoletana e quando si sarà raffreddata completamente potete sformarla (o servirla nel ruoto direttamente), spolverizzatela con un po’ di zucchero a velo al momento di servire.

Lo chef consiglia:
Consiglio di preparare la pasta frolla un giorno prima anche la crema poi il giorno dopo assemblea e inforna la pastiera
Mariomazzei

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

Mariomazzei
212 ricette

Abbinare gusti e sapori creando nuovi piatti. Unire tradizione e innovazione,Conoscere e imparare. Sono calabrese Il mio motto 💪Never give up 💪

©2025 Al.ta Cucina