I pasticciotti Leccesi
I pasticciotti Leccesi
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
- PER LA CREMA
Latte intero500 ml
Zucchero120 g
Aroma di vaniglia1 fialetta
Amido di mais60 g
- PER LA FROLLA
Farina w 230500 g
Zucchero220 g
Strutto180 g
Burro50 g
Scorza di limone1
Sale1 presa
Vaniglia in polvere3 bustine
Procedimento
STEP 1
PER LA CREMA: scaldare il latte con la vaniglia e lasciare aromatizzare. Aprire le uova, dividere i tuorli dagli albumi, nei 4 tuorli aggiungere lo zucchero e la maizena e montare con una frusta,
STEP 2
Aggiungere poco alla volta il latte tiepido e continuare a mescolare con l’aiuto di una frusta o di un cucchiaio di legno.
STEP 3
Quando tutto il latte sarà stato incorporato, riportare la crema ottenuta sul fuoco con fiamma al minimo e scaldare fino a quando sarà densa, continuando sempre a mescolare vigorosamente, per circa 7 minuti, con la frusta per evitare la formazione di grumi; la consistenza dovrà essere ben ferma.
STEP 4
Una volta pronta, coprire con pellicola a contatto e riporre in frigo.
STEP 5
PREPARARE LA FROLLA: versare la farina in una ciotola, aggiungere lo zucchero, la vaniglia, la scorza del limone grattugiata e il pizzico di sale, mescolare bene, aggiungere lo strutto e il burro e lavorare con le mani fino ad ottenere un impasto grossolano.
STEP 6
Aggiungere l’uovo e il tuorlo, lavorare fino a realizzare un impasto morbido.
STEP 7
Formare unpanettoa, avvolgere nella pellicola e riporre in frigorifero per circa 10 minuti.
STEP 8
Preparare gli stampi appositi per i pasticciotti, imburrarli completamente, tagliare delle piccole striscioline di carta da forno, da adagiare sul fondo, serviranno dopo la cottura per togliere i dolci dallo stampo senza rischiare di romperli.
STEP 9
Stendere la sfoglia ad uno spessore di circa mezzo cm; intagliare 2 cerchi per ogni stampino, ricoprire gli stampi con uno dei 2 cerchi, rifilare bene i bordi con l’aiuto del coltello.
STEP 10
Riempire gli stampi di crema e aggiungere 2 amarene per ognuno.
STEP 11
Ricoprire ogni stampo con il secondo cerchio, poi rifilare di nuovo i bordi, spennellare la superfice con l’albume rimasto.
STEP 12
Infornare a 200° per 18 minuti.
Lo chef consiglia:
Sistemare sul fondo delle dormine una strisciolina di carta da forno, prima di rivestirli con la frolla, per poterli sformare una volta cotti, senza rischiare di romperli
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Domande e recensioni