Ricetta Pasticciotto leccese di jsaura
Ricetta Pasticciotto leccese di jsaura

359

Dolci

Pasticciotto leccese

1h
Media

Dolce tipico salentino

Immagine del contest Ricette regionali

Ricette regionali

Dolce tipico salentino

Ingredienti

12

Porzioni

Per la crema
Per la frolla
Utente Jsaura Frisco
Questa meraviglia è nata a Galatina, Lecce, dalle sapienti mani di un maestro pasticciere intento a consumare delle rimanenze di un impasto precedente, dando vita così ad un piccolo tortino
- Jsaura Frisco

Procedimento

Istruzioni dettagliate per preparare: Pasticciotto leccese

1 di 10

Con la frolla creare un cilindro di circa 5 cm di spessore, tagliarne una rondella e appiattirla tra le mani (meglio se unte di strutto)

2 di 10

Impastare fino ad ottenere un panetto che dovrà risultare morbido e malleabile

3 di 10

Rivestire gli stampi imburrati, riempire di crema (senza superare il bordo) e chiudere con un altro disco di pasta frolla, facendo attenzione a sigillare bene il bordo.

4 di 10

Aggiungere le uova, l’ ammoniaca, la polpa di vaniglia e la scorza di limone.

5 di 10

Per la frolla mescolare in planetaria con la foglia ( o su una spianatoia) la farina con lo strutto e lo zucchero fino ad ottenere un impasto “bricioloso”

6 di 10

Girare finché s’addensa, versare in una ciotola, e far raffreddare coperta con pellicola a contatto.

7 di 10

A parte montare i tuorli con lo zucchero, unire la farina setacciata e versare il composto nel latte bollente. (Se necessario stemperato prima con 2 cucchiai di latte bollente)

8 di 10

Preparare la crema con largo anticipo (anche il giorno prima, dovrà essere fredda)portando a bollore il latte con la vaniglia.

9 di 10

Spennellare con un po’ di latte ed mettere in forno preriscaldato a 200° per circa 20 min (o comunque finché la superficie assume un bel colorito bruno)

10 di 10

Sfornare e gustare