Ricetta Panpepato di Terni di visciola.versilia

Panpepato di Terni

Panpepato di Terni

Tempo totale
1 ora
Difficoltà
Media

Introduzione

Il panpepato di Terni è molto più di un dolce: è un simbolo della tradizione umbra, un concentrato di sapori intensi e profumi avvolgenti che raccontano storie di famiglia, feste e inverno. Nato secoli fa come dolce povero ma ricco di significato, il suo nome deriva dal pepe, ingrediente che dona quel pizzicore caratteristico e che, insieme al cioccolato, al miele e alla frutta secca, crea un equilibrio perfetto tra dolcezza e forza.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

20

Procedimento

STEP 1

Tosta la frutta secca in forno per 5–10 minuti a 160°C.

Immagine del passaggio 1 della ricetta Panpepato di Terni

STEP 2

Sciogli il cioccolato a bagnomaria.

Immagine del passaggio 2 della ricetta Panpepato di Terni

STEP 3

In una ciotola, mescola tutti gli ingredienti secchi: frutta secca, uvetta, cedro, cacao, farina, spezie.

Immagine del passaggio 3 della ricetta Panpepato di Terni

STEP 4

Aggiungi il cioccolato fuso, il miele, il caffè e il liquore. Impasta bene fino a ottenere un composto compatto.

Immagine del passaggio 4 della ricetta Panpepato di Terni

STEP 5

Forma una o due pagnottelle rotonde.

Immagine del passaggio 5 della ricetta Panpepato di Terni

STEP 6

Cuoci in forno a 180°C per circa 35–40 minuti.

Immagine del passaggio 6 della ricetta Panpepato di Terni

STEP 7

Lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente (almeno 2–3 ore, meglio se tutta la notte).

Immagine del passaggio 7 della ricetta Panpepato di Terni

STEP 8

8. Quando il panpepato è ben rassodato, taglialo a fettine sottili con un coltello affilato e servilo su un tagliere rustico.

Immagine del passaggio 8 della ricetta Panpepato di Terni
Lo chef consiglia:
Ideale da gustare a fettine sottili, accompagnato da un bicchiere di vino passito o da regalare in confezioni rustiche, è un dolce che conquista al primo morso.
visciola.versilia

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

visciola.versilia
283 ricette

La mia cucina è un riflesso del mio amore per il cibo e della gioia che provo nel condividere i miei piatti con gli altri.

©2025 Al.ta Cucina