Ricetta Orecchiette di grano arso con melanzane, pomodorini, vongole e cozze di Mamy.chef75
Ricetta Orecchiette di grano arso con melanzane, pomodorini, vongole e cozze di Mamy.chef75
Ricetta Orecchiette di grano arso con melanzane, pomodorini, vongole e cozze di Mamy.chef75
Ricetta Orecchiette di grano arso con melanzane, pomodorini, vongole e cozze di Mamy.chef75
Ricetta Orecchiette di grano arso con melanzane, pomodorini, vongole e cozze di Mamy.chef75
Ricetta Orecchiette di grano arso con melanzane, pomodorini, vongole e cozze di Mamy.chef75

404

Primi

Orecchiette di grano arso con melanzane, pomodorini, vongole e cozze

30m
Facile

Il sapore intenso delle orecchiette di grano arso che si fonde con la dolcezza delle melanzane e dei pomodorini e la sapidità dei frutti di mare. Un piatto straordinario, da provare.

Immagine del contest MelanSana Challenge

MelanSana Challenge

Il sapore intenso delle orecchiette di grano arso che si fonde con la dolcezza delle melanzane e dei pomodorini e la sapidità dei frutti di mare. Un piatto straordinario, da provare.

Utente Mamy.chef75
Il grano arso è un grano antico della tradizione povera contadina pugliese. Oggi è stato valorizzato dagli chef e quel retrogusto di affumicato lo rende speciale.
- Mamy.chef75

Procedimento

Istruzioni dettagliate per preparare: Orecchiette di grano arso con melanzane, pomodorini, vongole e cozze

1 di 6

Aprire le cozze e le vongole in una padella con olio e aglio e sgusciarle lasciandone qualcuna intera. Filtrare il liquido e mettete da parte

2 di 6

Tagliare i pomodorini a metà e cuocerli in una padella con olio e aglio per 10 minuti aggiungendo un po' d'acqua. Regolare di sale.

3 di 6

Tagliare le melanzane a cubetti e friggerle in olio extravergine. Scolare su carta assorbente.

4 di 6

Preparare le orecchiette mescolando le due farine e l'acqua.

5 di 6

Mantecare fuori dal fuoco con olio freddo e unire le cozze e le vongole

6 di 6

Cuocere le orecchiette al dente in abbondante acqua salata e scolarle nella padella dei pomodorini dove avremo unito il liquido tenuto da parte e le melanzane.