fettine panate alla livornese
fettine panate alla livornese
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Fettine sottili di noce, fesa o sottofesa di vitello (circa 600 g)q.b.
Uova7
Pangrattato500 g
Olio extravergine di oliva (per il fritto)1 lt
Prezzemolo1 mazzo
Aglio3 spicchi
Saleq.b.
Pepeq.b.
Procedimento
STEP 1
Sbattete le uova in una ciotola e sistemate il pangrattato in un altro piatto largo.
STEP 2
Salate le fettine di vitello da ambo i lati e passatele prima nelle uova e poi nel pangrattato, quindi ripetete l’operazione per ottenere una doppia panatura e quindi una crosticina più spessa questo (aiuterà nella morbidezza del piatto finale: più spessa sarà la panatura, più la carne si ammorbidirà assorbendo il sugo).
STEP 3
Scaldate l’olio extravergine di oliva in una padella capiente dai bordi alti e, quando avrà raggiunto la temperatura, friggetevi le fettine fino a doratura.
STEP 4
Ponete le fettine panate su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e fatele raffreddare (dovranno “perdere” la croccantezza tipica del fritto appena fatto!).
STEP 5
Preparate un trito sottile con il prezzemolo e l’aglio.
STEP 6
Scaldate qualche cucchiaio d’olio in una padella grande, quindi unite quasi tutto il soffritto e, quando avrà preso colore (non troppo!) la polpa di pomodoro.
STEP 7
Preparate una salsa con dei pomodori maturi, passati o sfatti con la forchetta. In alternativa usate della passata di pomodoro, nella misura di 300 g e non di più. Fatela cuocere per una decina di minuti e mettetela a punto di sale e di pepe. Questo pomodoro non deve essere troppo.
STEP 8
Disponete le braciole fritte in una padella ben larga e copritele con la pomarola.
STEP 9
Cuocetele sul fornello, coperte e a fuoco dolce, per circa 25/30 minuti, tenendo il fondo di cottura sempre abbastanza liquido con qualche mestolino di brodo o acqua caldi aggiunti quando necessario.
STEP 10
A metà di questa cottura girate le braciole e cambiatele di posto in padella, mettendo di sotto quelle che erano sopra e viceversa. In ultimo scoprite e fate restringere appena, ma lasciate sempre un bel po’ di sughetto non troppo denso.
Lo chef consiglia:
Non si può descrivere la bontà di queste bracioline. Un mix di sapori genuini che si sciolgono in bocca Il segreto Beh, è più di uno in realtà Principalmente la frittura in olio di oliva e non di semi
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
creatività, la gioia di trasformare semplici ingredienti in qualcosa di straordinario.
Domande e recensioni