Ricetta Crostata ripiena con Crema di Alchermes e Ciliegie di ladyp
Ricetta Crostata ripiena con Crema di Alchermes e Ciliegie di ladyp

339

Dolci

Crostata ripiena con Crema di Alchermes e Ciliegie

1h
Media

Alzi la mano chi resiste alle ciliegie: rosse, ammiccanti, simbolo della coppia e della passione, i primi orecchini di bimba e i piccoli furti di ragazzi dall’albero del vicino. Ma sì, chi non l’ha mai fatto? Se non fosse per un fatto di mera dignità la tentazione ce l’avremmo anche da adulti, e quanto spuntano le prime nei mercati beh… è un attimo afferrarle e metterle nel carrello, non è così? Ecco una torta esageratamente buona, la crostata ripiena di crema all’Alchermes e ciliegie fresche.

Immagine del contest A Tutta Frutta Challenge

A Tutta Frutta Challenge

Alzi la mano chi resiste alle ciliegie: rosse, ammiccanti, simbolo della coppia e della passione, i primi orecchini di bimba e i piccoli furti di ragazzi dall’albero del vicino. Ma sì, chi non l’ha mai fatto? Se non fosse per un fatto di mera dignità la tentazione ce l’avremmo anche da adulti, e quanto spuntano le prime nei mercati beh… è un attimo afferrarle e metterle nel carrello, non è così? Ecco una torta esageratamente buona, la crostata ripiena di crema all’Alchermes e ciliegie fresche.

Ingredienti

8

Porzioni

Utente Delizie&Malizie di Paola
Golosità allo stato puro!
- Delizie&Malizie di Paola

Procedimento

Istruzioni dettagliate per preparare: Crostata ripiena con Crema di Alchermes e Ciliegie

1 di 7

Iniziamo preparando la frolla. Lavorare tutti gli ingredienti velocemente, e appena il composto sarà compatto formare un panello e far riposare in frigo circa mezz’ora.

2 di 7

Nel frattempo preparare la crema, miscelando bene gli ingredienti perchè non si formino grumi e facendola addensare sul fornello a fuoco medio/basso. Deve essere piuttosto densa, non scordiamoci appena pronta di coprirla con una pellicola per evitare il formarsi dell’odiosa pellicina.

3 di 7

Mentre la frolla riposa in frigo e la crema si raffredda quel tanto che basta occupiamoci delle nostre bellissime ciliegie, togliendo i piccoli e snocciolandole per bene.

4 di 7

Foderare di carta forno una teglia a cerniera ( io 24 cm), Dividere la frolla in due parti, una leggermente più grande dell’altra, stendere il panetto più grande a uno spessore di circa 1/2 cm, e disporlo nella tortiera formando il “contenitore” .. attenzione ai bordi che devono essere abbastanza alti!

5 di 7

Riempire il guscio di frolla con la crema, livellandola bene, quindi disporre le ciliegie sulla crema coprendola completamente ( resistere alla tentazione di mangiarle o la torta non verrà affatto bene ).

6 di 7

Stendere quindi la frolla restante e stenderla con delicatezza sulla sommità, sigillare i bordi e spolverare un poco con un po’ di zucchero.

7 di 7

Cuocere in forno possibilmente ventilato a 180° per circa 30 minuti. Far raffreddare bene prima di tagliarla, conservare in frigorifero.