Crema gluten free pasticcera con fragole
Crema gluten free pasticcera con fragole
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
- PER LA CREMA PASTICCERA
Zucchero semolato4 cucchiai
Amido di mais (maizena)2 cucchiai
Latte (circa gr) (circa 400 gr)400
- PER LA DECORAZIONE
Fragoleq.b.
Procedimento
STEP 1
Mettete a scaldare il latte.
STEP 2
Nel frattempo rompete le uova (nella mia crema pasticcera si usano le uova intere, tuorlo e albume) in un tegame dai bordi alti e sbattetele insieme allo zucchero.
STEP 3
Io generalmente uso una fusta a mano, ma potete utilizzare anche le fruste elettriche, se volete ottenere una crema più liscia.
STEP 4
Quando le uova saranno ben amalgamate con lo zucchero, unite l’amido di mais e continuate a mescolare, avendo cura di non lasciare grumi.
STEP 5
Aggiungete la scorza di limone e mettete da parte.
STEP 6
Appena il latte inizia a bollire, versatelo sul composto di uova zucchero e amido e, continuando sempre a mescolare, portate il tegame sul fuoco a fiamma media.
STEP 7
Quando il composto riprenderà il bollore, fate cuocere per 3 minuti, poi togliete il tegame dal fuoco e lasciate raffreddare.
STEP 8
Eliminate la scorza del limone solo poco prima di utilizzare la crema, per far acquistare sapore.
STEP 9
A questo punto la vostra crema pasticcera senza glutine sarà pronta da utilizzare per la preparazione delle coppette.
STEP 10
Prendere la coppetta, mettere un po di fragole tagliate a pezzetti sulla base, versare poi la crema pasticcera e rimettere a decorazione altre fragole.
STEP 11
Procedere cosi per ogni coppetta.
STEP 12
Aggiungete se volete, un po di panna montata senza glutine .
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Mi presento, pur essendo un imprenditore e professionista in altri settori, mi diletto ormai da anni a cucinare, studiare, provare e creare ricette tradizionali ma Gluten Free! Ecco in futuro l'idea di creare un Brand Gluten Free!
Domande e recensioni