Biancomangiare
Biancomangiare
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Mandorle pelate300 g
Latte intero400 ml
Panna fresca liquida200 ml
Zucchero semolato100 g
Procedimento
STEP 1
La preparazione del Biancomangiare inizia con una operazione preliminare, quella di lasciare ammorbidire la gelatina in fogli all’interno di un recipiente ricolmo di acqua fredda per almeno 10 minuti.
STEP 2
Nel frattempo tritare le mandorle pelate e lo zucchero con l’aiuto di un mixer, poi trasferirli all’interno di una ciotola e mescolarli al latte sino a ottenere un composto dalla consistenza omogenea e priva di grumi.
STEP 3
Coperto con pellicola trasparente da cucina, esso va lasciato riposare e infondere a dovere per una intera notte, dopodiché filtrato attraverso un panno all’interno di una altra ciotola per raccoglierne unicamente il liquido; ancorché gettate via, le mandorle di scarto possono essere rese croccanti e fragranti grazie a una breve cottura in forno ventilato a 160 gradi per 20 minuti.
STEP 4
Il latte insaporito alla mandorla va per contro trasferito all’interno di una pentola dai bordi alti, eventualmente aggiungendovi gli aromi desiderati, e poi scaldato a fuoco basso per circa 5 minuti prima di aggiungervi la gelatina ammorbidita e strizzata.
STEP 5
Dopo aver mescolato sino al completo scioglimento, lasciare raffreddare a fuoco spento prima di unire il tutto alla panna antecedentemente montata a mano o con fruste.
STEP 6
Una volta raggiunta una consistenza uniforme e arieggiata, versare il composto all’interno di stampini monoporzione di forma tondeggiante e lasciare raffreddare in frigorifero per almeno 6 ore.
STEP 7
Trascorso tale lasso di tempo, è poi possibile sformare il dolce e decorarlo a piacere con frutta secca, frutta fresca o la già citata coulis di frutti rossi.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!


Domande e recensioni