Frittelle di mele alla piemontese
Le frittelle nascono semplici, dorate, imperfette come i ricordi più belli. Ogni morso è un viaggio tra le colline torinesi, tra fiere di paese e merende d’infanzia, tra il profumo di neve e quello di zucchero. Questa non è solo una ricetta. È una carezza fatta di farina, mele e tempo. Queste frittelle si gustano calde, appena fatte e sprigionano un profumo che sa di casa e di nonne torinesi
Vitello Tonnato alla Maniera Antica (Ricetta Tradizionale Piemontese)
A differenza della versione moderna, dove il vitello viene bollito in brodo, la ricetta antica prevede una rosolatura iniziale seguita da una cottura lenta al forno, con latte e aromi. Questo metodo dona alla carne una consistenza più tenera e un sapore più intenso, mantenendola rosata al centro, come si usava nelle cucine aristocratiche torinesi
Risotto alle Mele del Trentino
È un risotto che non ha fretta. Si lascia cullare dal brodo, accarezzare dal vino bianco, e infine abbraccia il Trentingrana come fosse l’ultimo tocco di un pittore innamorato. Ogni cucchiaio è un viaggio: tra boschi, baite, e silenzi che profumano di montagna.
Fusilli bucati alla crema di radicchio
In questa ricetta, il radicchio si scioglie in crema, abbracciando la pasta con eleganza. Un incontro di terra e di tempo, di sapori che raccontano storie. Ogni boccone è un viaggio: tra i campi veneti, tra le mani che lo hanno coltivato, tra i sogni che si accendono davanti a un piatto fumante.
Tomini al verde
Nel mio blog, amo raccontare la cucina come un viaggio nella memoria e nei sapori autentici. E questa ricetta è proprio un piccolo ritorno a casa: pochi ingredienti, ma scelti con cura, e una salsa verde che avvolge il tomino come un abbraccio. Se non l’avete mai provata, è il momento di farlo. Se la conoscete già, preparatela di nuovo: ogni volta è una coccola che non delude.
Tiramisù Tradizionale
Il tiramisù non è solo un dolce: è un abbraccio cremoso, un viaggio nei profumi intensi del caffè e nel calore delle cucine italiane Quella che segue è la versione classica, senza panna né liquori, fedele alla preparazione originale: savoiardi inzuppati nel caffè, crema vellutata al mascarpone, e una spolverata di cacao che sigilla il tutto come un bacio finale. Un dolce che non ha bisogno di decorazioni: parla da sé, con ogni cucchiaiata.
Nocciolini piemontesi
Questi minuscoli confetti, dalla forma tondeggiante e dal colore dorato, racchiudono l’essenza della Nocciola Piemonte. Realizzati con soli tre ingredienti: nocciole tostate, zucchero e albume d’uovo, i nocciolini conquistano per la loro croccantezza e il profumo intenso, frutto di una lavorazione artigianale tramandata nel tempo. Ogni nocciolino è un piccolo capolavoro, simbolo di autenticità e raffinatezza.
Crème caramel
Ci sono dolci che non hanno bisogno di presentazioni, ma meritano una celebrazione. Il crème caramel è uno di questi: elegante nella sua semplicità, vellutato al palato, con quel sottile strato di caramello che si scioglie come un ricordo dolce. È il dessert che profuma di casa, di domeniche lente, di cucine che sanno di vaniglia e di attese pazienti davanti al forno. In questa ricetta, lo prepariamo come una volta: cotto a bagnomaria, servito in bicchieri di vetro, con ingredienti genuini.
Tisana d'autunno alla mela e cannella
Questa tisana non solo delizia il palato, ma offre anche numerosi benefici: favorisce la digestione, stimola il metabolismo e aiuta a combattere i piccoli malanni stagionali. È il simbolo perfetto dell’autunno, capace di trasformare un momento qualunque in un’esperienza di relax e armonia.
Carbonara di cachi
Un piatto che sa d’autunno Il cachi è un frutto dolce e morbido, perfetto per portare in tavola il calore dell’autunno. In questa ricetta lo usiamo in modo originale, abbinandolo alla pasta per creare un piatto cremoso, profumato e sorprendente. È facile da preparare e conquista con il suo gusto delicato e avvolgente.