Riso arrosto
Un primo piatto ricco e saporito, perfetto per i pranzi della domenica o le occasioni speciali. Il riso viene condito con un ragù delicato di vitello e testina, insaporito con parmigiano, e infine gratinato in forno fino a formare una crosticina dorata irresistibile.
Zuppa di riso alla veneziana
Questa zuppa si prepara con pochi ingredienti: un cappone, una cipolla steccata con chiodi di garofano, riso, sale e formaggio grattugiato. Il brodo ottenuto dalla cottura del cappone diventa la base per una minestra calda e nutriente, arricchita dal riso e dal formaggio. Il cappone può essere servito a parte o insieme alla zuppa, secondo la tradizione familiare.
Biscotti salati
Questi biscotti salati sono una vera delizia per il palato: friabili, saporiti e profumati, uniscono la ricchezza del parmigiano alla nota decisa del pecorino. Perfetti per un aperitivo elegante, un buffet rustico o semplicemente da sgranocchiare con un buon bicchiere di vino. I semi di sesamo e papavero aggiungono croccantezza e un tocco decorativo irresistibile.
Panpepato di Terni
Il panpepato di Terni è molto più di un dolce: è un simbolo della tradizione umbra, un concentrato di sapori intensi e profumi avvolgenti che raccontano storie di famiglia, feste e inverno. Nato secoli fa come dolce povero ma ricco di significato, il suo nome deriva dal pepe, ingrediente che dona quel pizzicore caratteristico e che, insieme al cioccolato, al miele e alla frutta secca, crea un equilibrio perfetto tra dolcezza e forza.
Greek salad con quinoa
La cucina mediterranea è sinonimo di freschezza, equilibrio e gusto. Tra i piatti più amati c’è l’Insalata Greca, un mix colorato di verdure, feta e olive che conquista al primo assaggio. Dopo un viaggio in Grecia, molti portano con sé il ricordo di questo piatto leggero e saporito. Oggi ti propongo una variante pensata per chi pratica fitness: la Greek Salad con Quinoa, arricchita con proteine magre e superfood, perfetta per chi vuole un piatto bilanciato senza rinunciare al gusto.
Semolino dolce Piemontese
Questa preparazione, semplice ma ricca di gusto, racchiude l’anima della cucina piemontese: rustica, generosa e profondamente legata ai sapori autentici della tradizione contadina. Servito come dolce o come parte di un piatto più ampio, il semolino dolce è un omaggio alla memoria e alla convivialità.
Zuppa del Canavese
La Zuppa del Canavese è un piatto caldo e nutriente della tradizione contadina piemontese, perfetto per le serate fredde. In questa versione, ho mantenuto gli ingredienti classici — pane casereccio, cavolo cappuccio, brodo di carne e formaggio grana — ma ho aggiunto un tocco aromatico con erbe fresche e una leggera gratinatura finale per renderla ancora più irresistibile.
Minestra di riso e lenticchie
Una zuppa densa e saporita, preparata con lenticchie, riso, pomodori maturi e un soffritto rustico. Perfetta per le giornate fredde, da gustare lentamente, cucchiaio dopo cucchiaio. E ricordati: questa minestra migliora il giorno dopo, quando i sapori si sono sposati del tutto.
Risotto Mar piccolo
Il Risotto Mar Piccolo è un omaggio al celebre specchio d’acqua di Taranto, noto per le sue pregiate cozze nere. Questa ricetta racchiude i sapori intensi del mare pugliese, con pochi ingredienti ma dal carattere deciso: cozze fresche, aglio, peperoncino e un tocco di brandy. Un primo piatto semplice ma ricco di gusto, perfetto da servire in piatti di terracotta per un tocco rustico e autentico.
Risotto alla Rossini
Un primo piatto sontuoso e raffinato, ispirato alla cucina ottocentesca del celebre compositore Gioachino Rossini. Questo risotto unisce la ricchezza del midollo di manzo, la profondità dei funghi porcini e la cremosità finale data da tuorli e parmigiano. Perfetto per una cena elegante o per coccolarsi con un piatto d’altri tempi.




