Sacherini
I Sacherini sono la versione mignon della celebre torta Sacher: piccoli dolcetti soffici al cioccolato, con un cuore di confettura di albicocche e una copertura lucida di cioccolato fondente. Perfetti per un tè elegante, un buffet dolce o semplicemente per coccolarsi con qualcosa di speciale.
Gnocchi di susine
Un primo piatto che sembra un dolce, ma si serve come portata principale: gli gnocchi di susine sono morbidi scrigni di impasto di patate che racchiudono una prugna secca, ammorbidita e farcita con zucchero. Dopo la cottura, vengono conditi con pangrattato rosolato nel burro, zucchero a velo, cannella e scorza di limone. Il contrasto tra il salato dell’impasto e il dolce del ripieno crea un equilibrio sorprendente e irresistibile.
Pan di Spagna salato al pomodoro
Il pan di Spagna salato al pomodoro. Non è un semplice impasto, ma un piccolo incantesimo da farcire, capace di trasformare ogni antipasto in un viaggio tra profumi mediterranei e sogni da buffet. Idee per la farcitura Mousse di tonno e ricotta con olive nere e capperi Crema di formaggio fresco con rucola e salmone affumicato Verdure grigliate con pesto leggero Prosciutto cotto e maionese con lattuga croccante
Ribollita
Ribollita? La ribollita è una zuppa rustica a base di pane toscano raffermo, cavolo nero, fagioli cannellini e altre verdure di stagione. Il nome “ribollita” deriva dal fatto che veniva bollita più volte: preparata il venerdì (giorno di magro), lasciata riposare e poi riscaldata nei giorni successivi. Più la riscaldi, più diventa buona
Sformatino di porri e patate con cuore filante
Un piccolo scrigno dorato che racchiude il gusto autentico della tradizione In questa ricetta, i porri dolci e delicati si fondono con la cremosità delle patate per dare vita a uno sformatino monoporzione dal cuore tenero e filante. Il protagonista? Il caciocavallo podolico, formaggio nobile e intenso, che al primo taglio si scioglie in un abbraccio caldo e avvolgente.
Natalini speziati con glassa al rosmarino
Nati sotto una buona stella, i Natalini sono biscotti che portano con sé il profumo delle feste e la luce dell’attesa. Con il loro impasto speziato al miele e agrumi, e una delicata glassa al rosmarino, queste piccole stelle dorate sono pensate per brillare su ogni tavola natalizia. Perfetti da appendere all’albero, regalare o gustare accanto a una cioccolata calda, i Natalini sono il tuo modo speciale di dire: Buon Natale, con amore e fantasia
Picagge verdi
Le picagge verdi alla borragine sono un piatto rustico e profondo, figlio della cucina ligure contadina, dove ogni ingrediente nasce dalla terra e racconta una stagione. La borragine, pianta spontanea dalle foglie vellutate e dal sapore erbaceo, è protagonista assoluta: raccolta nei campi o lungo i sentieri, viene lessata, tritata e impastata con farina, uova e un tocco di salsiccia per dare corpo e sapore.
Torroncini Bianchi alla Mandorla e Arancia Candita
A Natale, ogni dolce racconta una storia. I torroncini bianchi che ti propongo oggi sono piccoli scrigni di mandorle tostate, miele profumato e scorza d’arancia candita, avvolti in una carezza di cioccolato bianco. Sono semplici da preparare, ma racchiudono tutto il calore delle feste: il profumo della cucina, le mani che impastano con amore, e quel momento magico in cui si condivide qualcosa di buono con chi si ama.
Vincisgrassi
I vincisgrassi non sono semplicemente una lasagna: sono un monumento alla cucina delle Marche, un piatto sontuoso che racconta storie di domeniche in famiglia, di ricette tramandate e di sapori intensi. Con il loro ragù ricco di carni miste, la sfoglia fatta in casa profumata al Marsala e la generosa gratinatura di Parmigiano, i vincisgrassi incarnano l’anima rustica e nobile della tradizione italiana.
Lasagne ai semi di papavero
La pasta, preparata con farina, uova, burro e un tocco di latte tiepido, viene lasciata riposare a lungo per sviluppare tutta la sua morbidezza. Dopo la cottura, le lasagne vengono condite con burro fuso e un pesto rustico di semi di papavero pestati nel mortaio insieme allo zucchero. Il risultato è un piatto dalla consistenza vellutata, con note aromatiche e leggermente tostate, che avvolge il palato in un abbraccio caldo e sorprendente.




