Ricetta Zeppole di San Giuseppe di lacucinasecondolabiffi

Zeppole di San Giuseppe

Zeppole di San Giuseppe

Tempo totale
1 ora e 30 minuti
Difficoltà
Media

Introduzione

Le zeppole di San Giuseppe sono preparate nelle regioni del Centro e Sud Italia per la Festa del papà e per il Carnevale.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

25

Procedimento

STEP 1

Per la crema pasticcera: separare i tuorli dagli albumi e metterli in una ciotola insieme allo zucchero, la maizena e i semi di vaniglia estratti dal baccello, amalgamare il tutto con una frusta.

STEP 2

Nel frattempo scaldare il latte insieme alla scorza di limone fino al raggiungimento del bollore, poi versare a filo sul composto di uova mescolando.

STEP 3

Trasferiscilo nel pentolino, metti sul fuoco e fai addensare amalgamando in continuazione.

STEP 4

Trasferire la crema in una pirofila e coprire con la pellicola e fare raffreddare.

STEP 5

Per la preparazione delle Zeppole: mettere l’acqua, il burro ed il sale in un pentolino e portare a bollore, unire la farina e mescolare continuando a cuocere a fiamma basso fino a quando l’impasto non si staccherà dalle pareti della pentola.

STEP 6

Fare raffreddare, dopodiché versare le uova, uno per volta. Lavorare il composto fino ad ottenere una consistenza densa.

STEP 7

Ogni zeppola dovrà avere un quadrato di carta forno sotto a sostenerla.

STEP 8

Utilizzando un Sach à Poche con bocchetta a stella disegnare su ogni quadrato due giri di pasta sovrapposti.

STEP 9

Scaldare l’olio di semi di girasole a 170°, prendere un quadrato con la zeppola e con una schiumarola versarlo delicatamente nell’olio a friggere.

STEP 10

Rimuovere la carta forno e mantenere la temperatura dell’olio a fiamma media friggendo massimo 3 zeppole.

STEP 11

Cuocere le zeppole girandole di frequente, fino a doratura.

STEP 12

Per guarnire le zeppole

STEP 13

Come farcire e decorare le zeppole di San Giuseppe

STEP 14

Una volta pronte mettere le zeppole su carta assorbente, trasferire poi su un piatto da portata e decorare con crema pasticcera, amarene e con una spolverata di zucchero a velo. Servire.

Lo chef consiglia:
Da provare anche con crema al cioccolato, arancia, fragola, nocciole o pistacchio!
lacucinasecondolabiffi

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

lacucinasecondolabiffi
49 ricette

Ciao, sono Sabrina e sono una cuoca di professione e una foodblogger per passione. Mi piace raccontare la storia del cibo, come e perché si è arrivati a creare quel piatto. 👩🏻‍🍳❤️

©2025 Al.ta Cucina