Ricetta Soma Piemontese con lardo di visciola.versilia

Soma Piemontese con lardo

Soma Piemontese con lardo

Tempo totale
20 minuti
Difficoltà
Facile

Introduzione

La Soma d’aj (letteralmente “carico d’aglio”) è una delle più antiche e umili ricette della tradizione piemontese. Il nome deriva dal termine dialettale sòma, che indicava il carico trasportato dai muli o dagli asini, e aj, cioè aglio. Era il pasto dei contadini durante la vendemmia: una fetta di pane strofinata con aglio, un filo d’olio o un po’ di lardo, e magari un grappolo d’uva per accompagnare. Un piatto povero ma ricco di sapore e storia.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

  • Pane casareccio (tipo toscano)4 fette

  • Aglio4 spicchi

  • Lardo (meglio se di Arnad o Colonnata)200 g

  • Saleq.b.

Procedimento

STEP 1

Preriscaldate il forno a 180°C.

Immagine del passaggio 1 della ricetta Soma Piemontese con lardo

STEP 2

Sbucciate gli spicchi d’aglio e strofinateli bene su ogni fetta di pane.

Immagine del passaggio 2 della ricetta Soma Piemontese con lardo

STEP 3

Disponete sopra ogni fetta una o due fettine sottilissime di lardo.

Immagine del passaggio 3 della ricetta Soma Piemontese con lardo

STEP 4

Salate e pepate a piacere.

Immagine del passaggio 4 della ricetta Soma Piemontese con lardo
Lo chef consiglia:
Per un tocco autentico, accompagnate la Soma con un grappolo d’uva nera e un bicchiere di Barbera d’Asti contrasto tra il dolce dell’uva e il sapido del lardo e dell’aglio è una vera poesia contadina.
visciola.versilia

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

visciola.versilia
308 ricette

La mia cucina è un riflesso del mio amore per il cibo e della gioia che provo nel condividere i miei piatti con gli altri.

©2025 Al.ta Cucina