Ricetta Pan speziale di visciola.versilia

Pan speziale

Pan speziale

Tempo totale
4 giorni, 1 ora e 20 minuti
Difficoltà
Media

Introduzione

Il Panspeziale, antenato del Certosino, è un dolce rustico e profumato che racconta la storia di Bologna. Nato nel Medioevo tra le botteghe degli speziali, questo pane dolce veniva preparato con ingredienti conservabili e nutrienti, perfetti per affrontare l’inverno. Oggi lo riscopriamo come simbolo delle feste, da gustare a fette sottili accanto a un bicchiere di vino dolce.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

1

Procedimento

STEP 1

**Preparare la base:** in una ciotola capiente, mescola la farina con le spezie, il bicarbonato e il sale. Aggiungi il miele e l’acqua tiepida, mescolando fino a ottenere un impasto denso.

Immagine del passaggio 1 della ricetta Pan speziale

STEP 2

**Incorporare gli ingredienti:** unisci il cioccolato tritato, la frutta candita, l’uvetta scolata, le mandorle e le nocciole. Lavora l’impasto con le mani fino a distribuirli uniformemente.

Immagine del passaggio 2 della ricetta Pan speziale

STEP 3

**Formare il dolce:** versa l’impasto in uno stampo basso e largo rivestito di carta forno. Livella la superficie e decora con mandorle e ciliegie candite. Spennella con poco miele.

Immagine del passaggio 3 della ricetta Pan speziale

STEP 4

**Cottura:** cuoci in forno statico preriscaldato a 160°C per circa 45 minuti. Il dolce deve risultare compatto ma non secco.

Immagine del passaggio 4 della ricetta Pan speziale
Lo chef consiglia:
Si conserva fino a 3 settimane ben avvolto.  
Puoi sostituire la frutta candita con fichi secchi o datteri per una variante più naturale.
visciola.versilia

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

visciola.versilia
304 ricette

La mia cucina è un riflesso del mio amore per il cibo e della gioia che provo nel condividere i miei piatti con gli altri.

©2025 Al.ta Cucina