gelo di anguria (o gelo di mellone, come viene chiamato nel Palermitano
gelo di anguria (o gelo di mellone, come viene chiamato nel Palermitano
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Succo d'anguria (ricavato da circa 2 kg di anguria)1 lt
Zucchero (la quantità dipende dalla dolcezza dell'anguria)q.b.
- VARIANTI E PERSONALIZZAZIONI
Infusione di fiori di gelsominoq.b.
Acqua di roseq.b.
Marsalaq.b.
Procedimento
STEP 1
Prepara il succo d'anguria: Taglia l'anguria a pezzi, elimina la buccia e tutti i semi.
STEP 2
Frulla la polpa con un mixer e poi filtrala con un colino a maglie strette o un passaverdure per ottenere un succo liscio e senza fibre.
STEP 3
Mescola gli ingredienti secchi: In una pentola, a fuoco spento, unisci lo zucchero e l'amido di mais. Mescola bene con una frusta per evitare la formazione di grumi.
STEP 4
Unisci il succo: Versa a filo il succo d'anguria nella pentola, continuando a mescolare con la frusta finché l'amido e lo zucchero non si saranno sciolti completamente.
STEP 5
Addensa sul fuoco: Metti la pentola sul fuoco a fiamma bassa. Continua a mescolare costantemente con un cucchiaio di legno o una frusta. Il composto si addenserà gradualmente, fino a raggiungere la consistenza di una crema pasticciera o di un budino. Ci vorranno circa 10-15 minuti.
STEP 6
Raffredda e solidifica: Togli la pentola dal fuoco e versa il gelo negli stampini monoporzione o in coppette. Lascia raffreddare a temperatura ambiente, poi trasferisci in frigorifero per almeno 4-6 ore, o finché non si sarà completamente solidificato.
STEP 7
Decora e servi: Prima di servire, capovolgi il gelo su un piattino se hai usato degli stampini. Decora la superficie con le gocce di cioccolato, che simuleranno i semi, e con la granella di pistacchio.
STEP 8
Varianti e personalizzazioni
STEP 9
La magia del gelo di anguria sta anche nella sua versatilità, che permette di aggiungere aromi e decorazioni per renderlo ancora più speciale.
STEP 10
Infusione di fiori di gelsomino: Questa è la variante più classica e profumata. Aggiungi 20-25 fiori di gelsomino al succo d'anguria e lasciali in infusione in frigorifero per almeno 2-3 ore, o meglio ancora per una notte intera, prima di procedere con la ricetta. Elimina i fiori prima di aggiungere l'amido. Il loro aroma floreale e delicato si sposa perfettamente con la dolcezza dell'anguria.
STEP 11
Aromi alternativi: Se non hai a disposizione il gelsomino, puoi aromatizzare il tuo gelo con altri ingredienti. Un pizzico di cannella in polvere o qualche goccia di essenza di fiori d'arancio o acqua di rose daranno un tocco esotico e fragrante.
STEP 12
Liquori e gusti aggiuntivi: Per una versione più audace, puoi aggiungere a fine cottura un bicchierino di Marsala o di un altro liquore dolce che si abbini bene alla frutta. Si possono anche usare altri frutti come il melone o le fragole per un mix di sapori.
STEP 13
Decorazioni diverse: Oltre alle classiche gocce di cioccolato e granella di pistacchio, puoi arricchire il gelo con dei canditi di zuccata, tipici della pasticceria siciliana, o con scorzette d'arancia candite.
Lo chef consiglia:
Per darti un'idea, con un litro di succo d'anguria, otterrai un volume di gelo di circa 1 litro.Se utilizzi bicchieri o coppette standard da circa 150-200 ml, potrai servire 5-6 porzioni abbondanti.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
creatività, la gioia di trasformare semplici ingredienti in qualcosa di straordinario.
Domande e recensioni