Gattò di Patate
Gattò di Patate
Introduzione
Ingredienti
Patate (a pasta gialla, farinose)1 kg
Uova2
Burro80 g
Latte100 ml
Parmigiano reggiano grattugiato100 g
Prosciutto cotto (a dadini o striscioline)150 g
Salame napoletano (facoltativo, a dadini)100 g
Provola affumicata (o scamorza, a dadini)200 g
Saleq.b.
Pepeq.b.
Noce moscata1 pizzico
Pangrattatoq.b.
Procedimento
STEP 1
Lavare le patate con la buccia e lessarle in abbondante acqua salata per circa 30-40 minuti, finché saranno morbide.
STEP 2
Pelarle ancora calde e schiacciarle con uno schiacciapatate in una ciotola capiente.
STEP 3
Aggiungere il burro alle patate ancora calde, poi unire le uova, il parmigiano, il pecorino, il latte (se lo si desidera), sale, pepe e noce moscata.
STEP 4
Mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
STEP 5
Aggiungere il prosciutto, il salame e la provola a dadini.
STEP 6
Mescolare per distribuirli uniformemente nell’impasto.
STEP 7
Imburrare una pirofila (circa 24-26 cm di diametro o equivalente rettangolare), cospargere il fondo e i bordi con pangrattato.
STEP 8
Versare il composto livellandolo con una spatola.
STEP 9
Cospargere con pangrattato e fiocchetti di burro in superficie per ottenere una crosticina dorata.
STEP 10
Infornare in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, finché la superficie sarà ben dorata.
STEP 11
Far riposare il gattò almeno 15-20 minuti prima di servirlo. È ottimo anche tiepido o a temperatura ambiente.
Lo chef consiglia:
Puoi sostituire i salumi a piacere: mortadella, speck o pancetta sono ottime varianti. Per una versione vegetariana, aggiungi verdure grigliate o spinaci. Si conserva in frigo per 2-3 giorni.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Ciao, sono Sabrina e sono una cuoca di professione e una foodblogger per passione. Mi piace raccontare la storia del cibo, come e perché si è arrivati a creare quel piatto. 👩🏻🍳❤️
Domande e recensioni