Ricetta Fettine di Lonza al Profumo di Capperi di marra.one

Fettine di Lonza al Profumo di Capperi

Fettine di Lonza al Profumo di Capperi

Tempo totale
20 minuti
Difficoltà
Facile
ricetta di

Introduzione

La lonza di maiale viene delicatamente rosolata e cucinata in un ricco sugo aromatico di cipolla, carota, salvia e rosmarino, con l'aggiunta di capperi per un tocco di sapidità. Il sugo, arricchito da un leggero addensante, avvolge la carne in una consistenza vellutata e saporita. Un piatto rustico e raffinato, perfetto per accompagnare purè di patate o verdure grigliate, per un'esperienza autentica e gustosa.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

Procedimento

STEP 1

1. Preparazione degli ingredienti: Inizia con il tritare finemente la cipolla e la carota. Se i capperi sono sotto sale, sciacquali bene sotto l’acqua corrente per eliminare l’eccesso di sale. Tieni da parte le foglie di salvia e i rametti di rosmarino, che serviranno per insaporire il piatto. Se desideri un gusto più intenso, puoi anche tritare finemente le erbe, ma solitamente si usano intere per infondere lentamente il loro aroma.

STEP 2

2. Rosolatura della carne: Scalda 2 cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella capiente a fuoco medio-alto. Quando l’olio è caldo, aggiungi le fettine di lonza di maiale, cercando di non sovrapporle per evitare che la carne perda la sua croccantezza. Fai rosolare le fettine per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando non sono dorate. Quando la carne è ben sigillata, rimuovila dalla padella e mettila da parte.

STEP 3

3. Preparazione del soffritto: Nella stessa padella, aggiungi il restante cucchiaio di olio d'oliva. Una volta caldo, versa la cipolla e la carota tritate. Fai soffriggere a fuoco medio per circa 56 minuti, mescolando spesso, fino a quando la cipolla non diventa trasparente e la carota comincia a intenerirsi. A questo punto, aggiungi le foglie di salvia e i rametti di rosmarino interi. Lascia insaporire per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto.

STEP 4

4. Cottura della carne e dei capperi: Rimetti le fettine di lonza nella padella, sopra il soffritto di cipolla e carota. Aggiungi i capperi, che daranno un tocco di sapidità al piatto. Se decidi di usare il vino bianco, versalo ora nella padella per sfumare e far evaporare l’alcol, lasciando che la carne assorba i sapori. Se non usi il vino, aggiungi semplicemente il brodo vegetale o dell’acqua. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.

STEP 5

5. Addensare il sugo: Quando la carne è cotta, sciogli un cucchiaio di maizena in due cucchiai di acqua fredda e aggiungi il composto al sugo nella padella. Mescola bene per evitare la formazione di grumi. La maizena aiuterà ad addensare il sugo, che diventerà cremoso e ricco. Cuoci per altri 34 minuti, fino a ottenere una consistenza densa e vellutata.

STEP 6

6. Aggiustare e servire: Assaggia il sugo e aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto. Se desideri un sapore più intenso, puoi aggiungere un altro rametto di rosmarino o un po' di pepe nero macinato al momento. Servi le fettine di lonza di maiale con il sugo ricco di verdure e capperi. Accompagna con contorni a piacere, come purè di patate, riso bianco o verdure grigliate.

STEP 7

Consigli:

STEP 8

Se preferisci un piatto ancora più saporito, puoi aggiungere un cucchiaino di miele per bilanciare la sapidità dei capperi e dare un tocco agrodolce.

STEP 9

Puoi sostituire il brodo vegetale con del brodo di carne per un sapore più intenso.

STEP 10

La maizena può essere sostituita con un altro addensante, come la farina, se preferisci un'alternativa.

STEP 11

Questa ricetta, che unisce la delicatezza della lonza di maiale con il sapore intenso dei capperi e delle erbe aromatiche, è perfetta per una cena in famiglia o con gli amici. Buon appetito!

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

©2025 Al.ta Cucina