Ricetta Crostata con crema e fragole di loredana705

Crostata con crema e fragole

Crostata con crema e fragole

Tempo totale
1 ora
Difficoltà
Facile
ricetta di

Introduzione

Una crostata deliziosa a forma di cestino molto carina e buonissima

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

6

Procedimento

STEP 1

In una ciotola lavorate l'uovo intero e il tuorlo con lo zucchero, poi aggiungete l'olio di semi, il lievito per dolci, la scorza di limone e amalgamate bene tutto.

STEP 2

Incorporate un po' alla volta la farina e lavorate brevemente l'impasto per renderlo liscio ed omogeneo.

STEP 3

Formate un panetto, ricoprite con una pellicola e fate riposare mezz'ora in frigo.

STEP 4

Per primo faremo il manico...vi consiglio di farne due, perché se proprio sul più bello si dovesse rompere, ne avreste uno di scorta...e se non dovesse servire, meglio così mangerete a colazione!

STEP 5

Prendete poca frolla, fate due palline e poi sopra un piano, con le mani leggermente infarinate, formate due serpentelli non troppo fini e poi tenendoli vicini paralleli, attorcigliateli delicatamente formando un bel torciglione.

STEP 6

A questo punto posizionate delicatamente il torciglione sopra un foglio di carta forno, date forma al manico e sistemate la misura (non più largo sulla base di 12 cm e non più alto di 12 cm).

STEP 7

Dopodiché fate i due fiocchetti di circa 5 cm di larghezza. Formate due palline piccole di frolla, schiacciatele con il mattarello, rifinite i lati e date un pizzicotto al centro, poi sistemate le imperfezioni con la spatola e fate delle leggere incisioni sui lati per disegnare il fiocco.

STEP 8

Poi sollevateli con la spatola e posizionateli vicino al manico per la cottura.

STEP 9

Fate scivolare il foglio dentro un testo largo e fate cuocere per circa 10 minuti in forno statico preriscaldato a 180'.

STEP 10

Nel frattempo formate il guscio.

STEP 11

Mettete la frolla al centro del testo imburrato e con le mani stendetela su tutta la base e il bordo intorno, uniformemente.

STEP 12

Poi bucherellate con una forchetta tutta la base, mettete sopra della carta forno e riempite fino all'orlo con i legumi.

STEP 13

Fate cuocere in forno preriscaldato statico a 180'...dopo i primi 10 minuti appoggiate sopra un foglio di carta forno e proseguite la cottura per altri 10 minuti.

STEP 14

Passato il tempo, tirate fuori dal forno, togliete carta, legumi e delicatamente anche la carta all'interno.

STEP 15

Rimettete a cuocere per altri 10 minuti circa, appena la base inizierà a colorirsi tiratela subito fuori e lasciatela raffreddare nello stampo (è normale che la base sia più chiara rispetto al bordo).

STEP 16

Intanto preparate la crema diplomatica.

STEP 17

In un pentolino mettete a scaldare il latte con le scorze di limone. In un altro pentolino unite i tuorli con lo zucchero, la maizena, la vanillina e lavorate bene con una frusta.

STEP 18

Appena il latte accennerà a bollire toglietelo dal fuoco, eliminate le scorze di limone e

STEP 19

Appena il latte accennerà a bollire toglietelo dal fuoco, eliminate le scorze di limone e versatelo piano nell'altro pentolino, mescolando bene e girando sempre nello stesso verso.

STEP 20

Rimettete sul fuoco moderato, sempre mescolando fino a quando addenserà.

STEP 21

Toglietela dal fuoco, mescolate per renderla più liscia ed omogenea e fate raffreddare a temperatura ambiente con una pellicola a contatto.

STEP 22

Nel frattempo montate la panna fresca con i due cucchiai rasi di zucchero a velo. Quando la crema pasticcera sarà completamente raffreddata, incorporate la panna poco alla volta, mescolando piano con una paletta, con movimenti dal basso verso l'alto.

STEP 23

La farcia

STEP 24

Lavate e asciugate 150 g di fragole e tagliatele a

STEP 25

pezzetti. Versate nel guscio di frolla un terzo della crema diplomatica, poi le fragole sparse a pezzetti, dopodiché ricoprite completamente con il resto della crema.

STEP 26

Inserite con delicatezza le estremità del manico nel ripieno, fino in fondo e poi posizionate i fiocchetti sui lati.

STEP 27

Decorate a piacere con il resto delle fragole, alcune lasciate intere ed alcune a metà.

Immagine del passaggio 27 della ricetta Crostata con crema e fragole

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

loredana705
209 ricette

Amo cucinare provando sempre ricette nuove ovviamente mi piace mangiare 😊sono calabrese 🌶 e alterno la nostra cucina tipica che trovo buonissima a quella di altre regioni❤️amo la lettura e i cani che mi fanno compagnia mentre cucino ma non assaggiano !!!

©2025 Al.ta Cucina