Ricetta Crostata morbida alle fragole di ricettedimaria
Ricetta Crostata morbida alle fragole di ricettedimaria

423

Dolci

Crostata morbida alle fragole

45m
Media

Qualcuno sa resistere a questa tentazione? Questo è in assoluto uno dei dolci che adoro, forse il primo sulla mia classifica. Concilia la semplicità con l’eleganza, con l’essenzialità e la dolcezza. Ho utilizzato uno stampo furbo da 24 cm di diametro; da quando ho conosciuto quelli del brand Decora, me ne sono innamorata e non posso più farne a meno!

In collaborazione con Farina Petra

In collaborazione con Farina Petra

Qualcuno sa resistere a questa tentazione? Questo è in assoluto uno dei dolci che adoro, forse il primo sulla mia classifica. Concilia la semplicità con l’eleganza, con l’essenzialità e la dolcezza. Ho utilizzato uno stampo furbo da 24 cm di diametro; da quando ho conosciuto quelli del brand Decora, me ne sono innamorata e non posso più farne a meno!

Procedimento

Istruzioni dettagliate per preparare: Crostata morbida alle fragole

1 di 14

Mescoliamo bene e aggiungiamo la scorza di limone e la farina e lievito setacciati.

2 di 14

In una ciotola montiamo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Uniamo dunque l’olio e il latte a filo.

3 di 14

Buon appetito!

4 di 14

Per rendere il tutto più goloso, vi consiglio di passare un velo di tortagel!

5 di 14

Imburriamo ed infariniamo lo stampo furbo da 24cm di diametro e versiamoci il composto.

6 di 14

Inforniamo in forno caldo a 180°C per circa 25 minuti. La prova stecchino è fondamentale per capire la reale cottura.

7 di 14

Sforniamo e lasciamo raffreddare prima di toglierla dallo stampo.

8 di 14

Posizioniamo la base su un piatto da portata, farciamola con la crema pasticcera ed infine decoriamola con le fragole, disposte a raggera su tutta la superficie della torta!

9 di 14

La crema pasticcera sarà pronta quando inizieranno ad affiorare delle bolle in superficie! Versiamola in una ciotola e copriamola con della pellicola alimentare a contatto con la crema. Lasciamola raffreddare! Questa operazione ci permetterà di evitare la formazione della pellicina in superficie e quindi i grumi!

10 di 14

Riversiamo il tutto nel pentolino del latte, mescoliamo e riportiamolo sul fuoco. Teniamolo sempre in movimento con una frusta finché si addenserà.

11 di 14

Quando il latte sfiora il bollore, andiamo a toglierlo dal fuoco e ad eliminare la scorza di limone. Prendiamo un po’ di latte e versiamolo nel composto dei tuorli e mescoliamo velocemente per stemperarlo.

12 di 14

Al composto di tuorli e zucchero, aggiungiamo farina e amido setacciati e amalgamiamo bene.

13 di 14

Nel frattempo, in una ciotola uniamo i tuorli e lo zucchero, sbattendoli con una frusta affinché quest’ultimo si sciolga; è importante che i tuorli e lo zucchero vengano sbattuti velocemente perchè, se lasciati a contatto per un tempo prolungato, lo zucchero assorbirà la parte acquosa dell’uovo e andrà a formare quei grumi arancioni che non potranno più essere eliminati!

14 di 14

In un pentolino versiamo il latte e la scorza di mezzo limone, ricavata con un pelapatate, quindi ancora intera. Portiamo sul fuoco fino a sfiorare il bollore.

Farina Petra 6320 "00"

ingrediente consigliato

Farina Petra 6320 "00"

La farina di grano tenero tipo "00" e poco proteica (W150-170) e perfetta per la pasta frolla. Le sue proteine consentono una buona estensibilità e un glutine che si attiva lentamente, facilitando la lavorazione. Trattiene bene i liquidi, non diventa appiccicosa e incorpora molti grassi, mantenendo la forma in cottura e esaltando la friabilità senza essere troppo sbriciolosa o "legnosa". La sua granulometria sottile la rende delicata al palato. È anche adatta per un pan di spagna leggero e non arricchito.