Ricetta Bignè alla crema di salatoedolcecompagnia

Bignè alla crema

Bignè alla crema

Tempo totale
1 ora e 20 minuti
Difficoltà
Media

Introduzione

Bignè alla crema piccole delizie di pasta choux leggerissime. La pasta choux ha un sapore neutro e si può farcire con creme dolci di diversi tipi, oppure possono essere salati. I bignè sono conosciuti per la preparazione del classico profiterole francese. La ricetta non è complicata, ma bisogna avere degli accorgimenti soprattutto nella cottura.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

27

Procedimento

STEP 1

Iniziate nel mettere in un pentolino, acqua, latte, sale, zucchero e burro, accendete e fate sciogliere. Quando il burro si sarà sciolto fate bollire per circa 30 secondi, poi aggiungete la farina tutta in un colpo. Fate cuocere per circa 3 minuti girando con la spatola.

Immagine del passaggio 1 della ricetta Bignè alla crema

STEP 2

Dopodichè mettete l’impasto nella planetaria o ciotola e raffreddatelo con il gancio a k o con una spatola, portandolo a una temperatura al di sotto dei 60°, (in modo tale da poter aggiungere le uova senza farle coagulare).

Immagine del passaggio 2 della ricetta Bignè alla crema

STEP 3

Dopo aver fatto raffreddare l’impasto, sbattete un pò le uova e aggiungetele a filo nell’impasto. Versate le uova un pò per volta, l’impasto tirandolo su deve formare un triangolo.

STEP 4

Preparate una sac a poche con una bocchetta da 1 cm e versate l’impasto.

Immagine del passaggio 4 della ricetta Bignè alla crema

STEP 5

Prendete il piatto forno, imburratelo leggermente e tenendo la sac a poche inclinata, poggiate il beccuccio sulla teglia e formate i bignè facendo uscire l’impasto e tirando il beccuccio in su. Abbassate le punte che rimarranno all’insù con il dito bagnato.

Immagine del passaggio 5 della ricetta Bignè alla crema

STEP 6

Accendete il forno modalità statico a 180° preriscaldato per 5 minuti, poi infornate i bignè e fate cuocere per 25 minuti circa, poi continuerete la cottura inserendo un pò di carta stagnola tra lo sportello e il forno (l’apertura è di pochi mm), per far asciugare il bignè ed evaporare l’acqua.

Immagine del passaggio 6 della ricetta Bignè alla crema

STEP 7

ATTENZIONE aprite lo sportello solo quando il bignè si sarà gonfiato e non prima.

Immagine del passaggio 7 della ricetta Bignè alla crema

STEP 8

Al termine della cottura spegnete il forno e lasciate riposare all’interno del forno per 10/15 minuti tenendo sempre il forno leggermente aperto.

STEP 9

Trascorso il tempo di riposo i bignè sono pronti per essere farciti.

Immagine del passaggio 9 della ricetta Bignè alla crema

STEP 10

Super leggeri. Potete farcirli tagliandoli oppure utilizzando una siringa con beccuccio lungo forando sulla base o lateralmente sulla parte superiore, spolverate con zucchero a velo e gustatevi i vostri bignè alla crema.

Immagine del passaggio 10 della ricetta Bignè alla crema

STEP 11

WOW!!!!

Immagine del passaggio 11 della ricetta Bignè alla crema
Lo chef consiglia:
I bignè vuoti possono essere conservati in un contenitore ermetico per 2/3 giorni a temperatura ambiente, per periodi più lunghi è preferibile congelarli.
salatoedolcecompagnia

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

salatoedolcecompagnia
16 ricette

Cucinare con semplicità e un po' di fantasia

©2025 Al.ta Cucina