Panzerotto pugliese 2.0
Panzerotto pugliese 2.0
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Procedimento
STEP 1
Uniamo la semola extra alla farina, un bicchiere graduato aggiungiamo l'acqua fredda con lo zucchero e il lievito fresco, lavoriamo lì con una forchetta.
STEP 2
Una volta fatto aggiungiamo l'acqua a filo nella semola impastando per 10 minuti, una volta fatto aggiungiamo il sale e strutto, lavoriamo per altri cinque minuti.
STEP 3
Deve risultare un impasto liscio ed omogeneo, lasciamo riposare per 10 minuti.
STEP 4
Una volta fatto dividiamo l'impasto in palline da 80-90 g, le mettiamo in un telaio o in un tegame, ricordandoci di mettere della semola al di sotto per non farle attaccare, scopriamo il tutto e lasciamo lievitare per tre ore ad una temperatura di almeno 23 gradi. Nel frattempo prepariamo il ripieno tagliando la mozzarella e lasciandola scolare in uno scolapasta, bmentre condiamo partendo dalla passata di pomodoro con olio sale pepe origano ed il pecorino romano.
STEP 5
Una volta pronti li stendiamo, li farciamo senza esagerare con il ripieno, li chiudiamo con un pennellino imbevuto nel l'uovo sbattuto,n dopodiché li friggiamo in abbondante olio di semi.
STEP 6
lasciatele raffreddare per qualche minuto e gustateli magari abbinandoli a una bella birra fredda, o ad un vino bianco frizzante.
STEP 7
Buon appetito dal vostro chef pugliese!
STEP 8
Uniamo la semola extra alla farina, un bicchiere graduato aggiungiamo l'acqua fredda con lo zucchero e il lievito fresco, lavoriamo lì con una forchetta. Una volta fatto aggiungiamo l'acqua a filo nella semola impastando per 10 minuti, una volta fatto aggiungiamo il sale e strutto, lavoriamo per altri cinque minuti.Deve risultare un impasto liscio ed omogeneo, lasciamo riposare per 10 minuti. Una volta fatto dividiamo l'impasto in palline da 8090 g, le mettiamo in un telaio o in un tegame, ricordandoci di mettere della semola al di sotto per non farle attaccare, scopriamo il tutto e lasciamo lievitare per tre ore ad una temperatura di almeno 23 gradi. Una volta pronti li stendiamo, li farciamo senza esagerare con il ripieno, li chiudiamo con un pennellino imbevuto nel l'uovo sbattuto,n dopodiché li friggiamo in abbondante olio di semi. lasciatele raffreddare per qualche minuto dopodiché li abbinate ad uns bella birra fredda, o ad un vino bianco frizzante.
STEP 9
Buon appetito dal vostro chef pugliese!
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
😋❌"La buona cucina è come una bella donna, una volta che l'hai vista, non la dimenticherai mai. Se ti piace la mia cucina passa dai miei canali social!!"❌
Domande e recensioni