Ricetta Intrecci Cocco e Cacao di profumodilimoniblog
Ricetta Intrecci Cocco e Cacao di profumodilimoniblog

126

Dolci

Intrecci Cocco e Cacao

2h
Media

Biscotti bicolore per colazione o per il tè.

In collaborazione con Farina Petra

In collaborazione con Farina Petra

Biscotti bicolore per colazione o per il tè.

Ingredienti

6

Porzioni

Utente Valentina
Si conservano in una scatola di latta per qualche giorno, se resistete a non mangiarli tutti subito.
- Valentina

Procedimento

Istruzioni dettagliate per preparare: Intrecci Cocco e Cacao

1 di 10

Avvolgere i due panetti con pellicola alimentare trasparente e lasciateli riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

2 di 10

In una aggiungete la farina e la vaniglia, impastando fino ad ottenere un panetto liscio.

3 di 10

Intrecciare quindi un cilindro bianco e uno al cocco e cacao, senza stringere, e trasferite i torciglioni in freezer per 15/20 minuti. Questo passaggio farà in modo che al taglio dei tronchetti, di circa 5 cm, essi non perdano la forma.

4 di 10

Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica (170°C se usate la modalità venitlata) e cuocete i tronchetti, direttamente passandoli dal frigo al forno, per circa 1520 minuti. Sapete oramai come un mantra che ogni forno ha vita a sé, quindi i tempi di cottura sono indicativi.

5 di 10

Fate raffreddare bene i biscotti su una griglia di raffreddamento prima di servirli o conservarli in scatole di latta.

6 di 10

Una volta pronti i tronchetti bicolore, adagiateli su teglie già ricoperte di carta forno e lasciateli in frigorifero una mezz’ora.

7 di 10

Dividere in 4 parti ciascun panetto, ricavando da ognuna un lungo cilindro spesso più o meno 1 cm.

8 di 10

Nella boule della planetaria, inserire lo zucchero, l’uovo ed il tuorlo in più, il burro a temperatura ambiente e il pizzichino di lievito e lavorate con il gancio fino ad avere un composto omogeneo, In ultimo aggiungere la panna e lavorare ancora qualche minuto.

9 di 10

Dividere l’impasto in due parti di ugual peso.

10 di 10

All’altra parte dell’impasto aggiungete il cacao, la farina e il cocco in scaglie, impastando fino ad ottenere un panetto liscio (che poi liscissimo non sarà perché la farina di cocco, cocco rapè, o comunque lo chiamate, non è liscia ma resta “rustica”).