Pizza di scarole della nonna.
Pizza di scarole della nonna.
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
- PER L’IMPASTO
Farina400 g
Lievito in polvere per pizze½ bustina
Saleq.b.
Olioq.b.
Acqua tiepidaq.b.
Zucchero2 cucchiaini
Procedimento
STEP 1
Il tempo indicato si riferisce a tutto il procedimento completo, quindi anche al tempo di lievitazione dell'impasto (circa 2 ore e mezza); se invece si adopera la pasta già pronta del supermercato, il tempo si riduce 70 minuti (30 per la pulizia e cottura delle scarole e 40 minuti per la cottura della pizza).
STEP 2
IMPASTO: Versare in una zuppiera abbastanza grande la farina e aggiungere il lievito e lo zucchero; versare metà dell’acqua e cominciare ad impastare; quando l’acqua sarà completamente assorbita, aggiungerne il resto tenendone un poco da parte, aggiungere il sale e l’ultima parte di acqua continuando ad impastare.
STEP 3
Trasferire l’impasto sul tavolo e impastare per qualche minuto, infine formare una palla e rimetterla nella zuppiera e lasciarla lievitare coperta fin quando non diventa il doppio;
STEP 4
(*) = se usate la pasta già pronta, passare direttamente alla preparazione della farcitura. Perciò, pulire, lavare la scarola e tagliarla grossolanamente. In una padella versare l’olio (abbastanza), gli spicchi d’aglio tagliati e le acciughe;
STEP 5
Lasciare rosolare qualche minuto e aggiungere le scarole, mescolare e lasciare cuocere con coperchio per 5 minuti per farle ammorbidire un po’.
STEP 6
Aggiungere i capperi ben dissalati, le olive denocciolate, i pinoli e l’uva passa, mescolare bene e continuare a cuocere per almeno altri 20 minuti senza coperchio e a fuoco medio-alto per fare asciugare il più possibile l’acqua che avranno prodotto le scarole.
STEP 7
Prendere l’impasto, ormai lievitato, lavorarlo per pochi secondi e poi tagliarlo in due parti uguali; quindi col matterello formare due dischi (se la teglia è rotonda) oppure due rettangoli (se la teglia è rettangolare); spennellare il fondo e le pareti della taglia con olio e adagiare sul fondo un disco di impasto.
STEP 8
(*) = in caso di pasta già pronta, adagiare un disco di sfoglia sul fondo della teglia con tutta la sua carta forno e aggiungere la farcitura (se il liquido è troppo, cercare di non aggiungerlo tutto nella teglia).
STEP 9
Coprire con l’altro disco di pasta e sigillare i bordi con una forchetta, fare tanti buchi con la forchetta sul disco e spennellare bene con olio.
STEP 10
Infornare a forno già caldo a 200 gradi e cuocere per circa 40 minuti fin quando diventa bella dorata; controllare però verso la fine cottura se deve ancora cuocere o se è già cotta, a seconda del forno. Quando è cotta, toglierla dal forno e prima di tagliarla e servirla fala raffreddare almeno 10 minuti.
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
Il mio nome è un altro, ma tutti, dico tutti, mi chiamano Nino. Da qui l'alias il Ninotto 'o cuoco pazzo. Sono un pensionato che ama dilettarsi in cucina con ricette classiche e quasi sempre della tradizione campana, ma che ama soprattutto mangiare cose buone. Ho tre vizietti culinari: amo contaminare e trasformare ricette classiche e farle a modo mio; tra dolce e salato prediligo sempre il salato e tra primi e secondi piatti amo i primi e in particolare la pasta. Chest è ...
Domande e recensioni