211
Dolci
Sfogliatelle facili
Ingredienti
20
Porzioni
Oltre al classico ripieno queste sfogliatelle possono essere farcite con varie creme, confetture o cioccolato.
- AlessiaProcedimento
Istruzioni dettagliate per preparare: Sfogliatelle facili
1 di 7
Come prima cosa versate il semolino nell’acqua bollente con un cucchiaino di sale e fate cuocere per qualche minuto. Una volta cotto lasciate da parte ad intiepidire.
2 di 7
A parte lavorare la ricotta sgocciolata con lo zucchero. Amalgamate per bene tutti gli ingredienti ed aggiungete via via anche il semolino ormai a temperatura ambiente, l’uovo, la scorza ed il succo d’arancia ed una fialetta di acqua di fiori d’arancio. Amalgamate il tutto ed aggiungete anche l’arancia candita.
3 di 7
Una volta ottenuto un impasto omogeneo mettere in frigorifero a rassodare fino a quando vi servirà per il ripieno. Prendete il rotolo di pasta sfoglia e tagliatelo in tre parti. Cospargete la superficie di ogni parte con dello strutto e sovrapponetele una all’altra.
4 di 7
Utilizzando un mattarello assottigliate per bene le sfoglia. Quando avrete ottenuto una consistenza quasi velata della vostra pasta sfoglia potete avvolgerla così da formare un piccolo rotolo che sarà formato da tantissimi strati al suo interno.
5 di 7
Mettere in freezer per un’ora circa così che prenda consistenza. Dopo il tempo di riposo potete riprendere il vostro rotolo di pasta sfoglia dal freezer, realizzare delle fette.
6 di 7
Prendete ogni disco che avete creato e spingete con i pollici il centro così da far formare la classica conchiglia tipica delle sfogliatelle napoletane. Fatto questo riempitele con un paio di cucchiaiate di ripieno e sigillate per bene.
7 di 7
Disponete su una teglia coperta con carta da forno, spennellate con un tuorlo e mettete in forno preriscaldato a 200°C per circa 15/20 minuti o fino a quando saranno dorate in superficie. Una volta pronte lasciate raffreddare e poi cospargete con dello zucchero prima di servire ai vostri ospiti.
Potrebbero piacerti anche...